Con l’ingresso del Consorzio di Tutela della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, Origin Italia raggiunge 90 Soci e rafforza la voce delle eccellenze ortofrutticole italiane.
Origin Italia continua a crescere con il nuovo ingresso, nella propria compagine associativa, del Consorzio di Tutela Pesca e Nettarina di Romagna IGP, raggiungendo così 90 soci, tra cui due Associazioni di Consorzi, e rappresentando oltre il 95% della produzione agroalimentare italiana a Indicazione Geografica.
La nuova adesione conferma l’interesse dell’Associazione verso il comparto ortofrutticolo, considerato un settore strategico per le DOP e le IGP, ricco di potenzialità per continuare a crescere e consolidare l’immagine delle produzioni certificate. Sono infatti 33 i Consorzi di tutela di prodotti ortofrutticoli che aderiscono a Origin Italia, all’interno della quale è attivo un organismo di confronto, il Comitato Ortofrutta, incaricato di approfondire le tematiche specifiche del settore e proporre soluzioni condivise alle esigenze emerse.
«Siamo onorati di entrare a far parte della grande famiglia di Origin Italia» commenta Paolo Pari, Presidente del Consorzio. «Questa realtà rappresenta tutte le DOP e IGP italiane e, insieme, potremo valorizzare e consolidare ulteriormente la tradizione e la qualità che contraddistinguono le nostre produzioni, apprezzate in tutto il mondo. Per mantenerle vive nel tempo, sarà fondamentale, insieme a Origin Italia, facilitare e semplificare le procedure di aggiornamento dei disciplinari, strumenti indispensabili per garantire continuità alle produzioni e vitalità ai territori».
«Negli ultimi anni la crescente domanda di ortofrutta italiana di qualità ha impresso un forte impulso ai riconoscimenti DOP e IGP nel comparto» dichiara Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia. «Siamo convinti che, con il rafforzamento dei Consorzi di tutela, insieme alle OP, alla cooperazione e al mondo delle imprese, questo settore possa rappresentare un nuovo fronte di sviluppo per le IG italiane. Siamo pronti a offrire un supporto concreto a questa crescita.»
Nel dicembre 1997 l’Unione Europea ha conferito alla Pesca e Nettarina di Romagna il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta. Il disciplinare di produzione ammette numerose varietà, caratterizzate da differenti periodi di maturazione e da una ricca varietà di gusti, che confermano la vocazione dell’Emilia-Romagna per la frutticoltura di qualità. I prodotti, commercializzati dal 10 giugno al 20 settembre, sono destinati principalmente al mercato italiano, ma stanno registrando una crescente diffusione anche all’estero, grazie alle attività promosse dal Consorzio di Tutela e all’impegno delle nove aziende aderenti.
Fonte: Origin Italia


