Castanea Expo 2025 – Dal 12 al 14 dicembre alla Fortezza da Basso di Firenze, il primo evento nazionale dedicato al mondo del castagno valorizza le Indicazioni Geografiche italiane: 16 prodotti DOP e IGP protagonisti della filiera, tra tradizione, ricerca e sostenibilità.

Firenze Fiera spa organizza un appuntamento fieristico dedicato al comparto della castanicoltura delle regioni per offrire un quadro nazionale. Una “fiera di filiera” per mettere in contatto le numerose realtà che operano nella ricerca genetica, nel vivaismo, in agronomia, nella tecnologia, nella trasformazione, nell’innovazione di prodotti alimentari, nel commercio, nel turismo, nella promozione di modelli economici sostenibili nelle realtà montane.

DOP e IGP al centro degli Stati generali della castanicoltura italiana

Gli stati generali della castanicoltura italiana, promossi dal MASAF, vedranno la partecipazione e il confronto di molte realtà italiane, come i 16 prodotti a base di castagne e marroni che hanno ottenuto riconoscimenti europei DOP e IGP: la Castagna Cuneo IGP (Piemonte), la Castagna del Monte Amiata IGP (Toscana), la Castagna di Montella IGP (Campania), la Castagna di Vallerano DOP (Lazio), la Farina di Castagne della Lunigiana DOP (Toscana), la Farina di Neccio della Garfagnana DOP (Toscan), il Marrone del Mugello IGP (Toscana), il Marrone della Valle di Susa IGP (Piemonte), il Marrone di Caprese Michelangelo DOP (Toscana), il Marrone di Castel del Rio IGP (Emilia-Romagna), il Marrone di Combai IGP (Veneto), il Marrone di Roccadaspide IGP (Campania), il Marrone di San Zeno DOP (Veneto), il Marrone di Serino IGP (Campania), i Marroni del Monfenera IGP (Veneto), la Castagna di Roccamonfina IGP (Campania),  e il Miele di Castagno della Lunigiana DOP.

Questi riconoscimenti europei che attestano la qualità e l’origine geografica specifica dei prodotti, valorizzano le tradizioni locali e garantiscono ai consumatori la loro autenticità. A questi si aggiungono numerosi Consorzi di tutela e associazioni volontarie, presenti su tutto il territorio nazionale che valorizzano ecotipi locali e produzioni pregiate, che parteciperanno al dibattito sulla castanicoltura italiana, tra domanda, offerta e innovazione, approfondendo temi che vanno dalla coltivazione alla trasformazione di marroni e castagne nelle pregiate farine ‘gluten free’ fino al loro utilizzo in pasticceria, nella ristorazione, nella produzione di birre artigianali e nei prodotti innovativi, fonte di salute e di benessere per il loro contenuto in carboidrati complessi, potassio, fosforo e magnesio.

PROGRAMMA

Venerdì 12 dicembre

Ore 11,00 Inaugurazione

Ore 15,00 Convegno Stati Generali della castanicoltura nazionale

Sabato 13 dicembre

Ore 11,00 Convegno Castagneti Innovativi  ore 11,00 «chestnut wellness»

Ore 15,00 Convegno Castagneti storici

Ore 17,00 Turismo destinazioni e organizzazioni

Domenica 14 dicembre

Ore 11,00 “Castanea Sativa patrimonio Europeo”

Ore 15,00 Convegno Stati Generali della castanicoltura

Fonte: Fondazione Qualivita

VAI AL PROGRAMMA DI CASTANEA EXPO 2025