Il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani guida il progetto Barolo & Barbaresco Academy insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langhe

La capitale delle Langhe si prepara ad accogliere l’ottava edizione della Barolo & Barbaresco Academy – Langhe Wine School, il corso internazionale che dal 2017 contribuisce a formare una nuova generazione di ambasciatori dei grandi vini piemontesi.

L’iniziativa, organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, è rivolta a formatori, giornalisti, buyer e professionisti del settore wine & food. Obiettivo dichiarato: consolidare una rete globale capace di promuovere, raccontare e valorizzare il patrimonio enologico delle Langhe.

Il corso, che si terrà dal 23 al 25 gennaio 2026 presso l’Ampelion di Alba, è strutturato in tre moduli principali: il primo dedicato a clima e geologia delle Langhe, con approfondimenti sul territorio e la sua unicità; il secondo focalizzato sui vitigni autoctoni del Piemonte, cuore dell’identità vitivinicola regionale; e infine un modulo su vinificazione e degustazione, con focus sulle tecniche e sull’evoluzione dei vini.

Le lezioni frontali, tenute da docenti ed esperti locali, saranno alternate a degustazioni guidate, pranzi didattici e visite in loco presso aziende e vigneti, offrendo ai partecipanti un’immersione a 360 gradi nel mondo del Barolo e del Barbaresco.

La tempistica rende questa edizione ancora più speciale: subito dopo la conclusione del corso, il 26 e 27 gennaio 2026, Alba ospiterà Grandi Langhe, l’atteso evento dedicato ai professionisti del vino, con centinaia di produttori pronti a presentare le nuove annate.

Una vera e propria settimana del vino che unisce formazione, degustazione e networking, offrendo ai partecipanti dell’Academy l’occasione di prolungare la loro esperienza e incontrare direttamente i protagonisti delle denominazioni più prestigiose delle Langhe.

Fonte: Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani