Giardini della Casa del Vino: Musica, arte e degustazioni: i vini del Consorzio Valtènesi protagonisti sul Garda
Si è conclusa con grande partecipazione la quinta edizione de “I Giardini della Casa del Vino”, tenutasi sabato 13 settembre 2025 a Villa Galnica, Puegnago del Garda. L’evento, organizzato dal Consorzio Valtènesi, ha animato i giardini della storica villa con una serata all’insegna di musica, performance artistiche e sapori del territorio, offrendo al pubblico la possibilità di degustare oltre 80 etichette di 44 cantine, servite dai degustatori ONAV Brescia.
“Questi eventi per noi sono momenti preziosi per far conoscere il territorio, incontrare appassionati e winelover raccontando la nostra identità attraverso i vini” dichiara Paolo Pasini, presidente del Consorzio Valtènesi “La Valtènesi è un luogo unico, i suoi vini sono creazioni di alta maestria, capaci di restituire con grazia e armonia l’anima mediterranea e sofisticata della riviera gardesana bresciana. In ogni bicchiere si riflette la nostra vocazione: un tesoro che vogliamo condividere con chi desidera vivere esperienze autentiche tra lago e colline».
Il momento più atteso della serata è stato la consegna del Premio Sante Bonomo per il miglior Rosso a base Groppello dell’anno al Riviera del Garda Classico DOP Groppello della Cantina FRANZOSI di Puegnago del Garda. Il riconoscimento, rappresentato da un decanter ispirato alla forma del Lago di Garda, è frutto di un percorso di selezione che ha preso avvio con il Concorso Enologico ufficiale, riconosciuto dal Ministero e valido per le premiazioni della Fiera del Vino di Polpenazze. Una giuria tecnica di enologi ha individuato i vini più meritevoli delle annate 2024 e 2023, selezionando le etichette che hanno superato la soglia di 85/100. Successivamente, una seconda giuria composta da giornalisti, tecnici e ristoratori ha decretato il vincitore assoluto, proclamato durante la serata con il brindisi insieme al produttore premiato.
Dopo il successo de I Giardini della Casa del Vino, la Valtènesi tornerà protagonista con Profumi di Mosto, in programma domenica 5 ottobre 2025. L’evento diffuso aprirà le porte di 25 cantine del territorio, con tre vini in degustazione abbinati ad altrettanti assaggi gastronomici. I partecipanti potranno vivere l’esperienza in autonomia o scegliere tra percorsi guidati da tre tappe, pensati per raccontare le diverse anime della denominazione. Informazioni e prenotazioni sono disponibili sul sito dedicato: https://www.profumidimosto.it
Fonte: Consorzio Valtènesi