Al Castello del Monferrato: domenica 21 e sabato 27 settembre l’evento organizzato dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese.
Doppio appuntamento di approfondimento enoico (tasting, story telling e letteratura), domenica 21 e sabato 27 settembre al Castello del Monferrato, nell’ambito della tradizionale Festa del Vino organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura in sinergia col settore Manifestazioni della Città di Casale Monferrato e in collaborazione con il Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese e la delegazione cittadina di Ais.
Per l’occasione, le antiche mura della fortezza paleologa si trasformeranno in un salotto dotto ed eletto, per immergersi nelle atmosfere e nei sapori della terra vitivinicola monferrina, con escursioni letterarie che rimandano al mito e alla storia classica antica fino ai giorni nostri.
Si partirà domenica 21 settembre alle ore 17,30 nella sala Marescalchi del Castello con una proposta in Materclass di bianchi, rosé, bollicine, aromatici, ancestrali e Grignolino dal titolo “Monferrato’s summer wine” di vigneron del territorio, preceduta da una presentazione del Monferrato enoico nella storia.
Presentazione libraria In dialogo con la giornalista de Il Monferrato Chiara Cane ci sarà l’autrice del saggio Maria Luisa Alberico, altresì giornalista pubblicista, sommelier, docente sommelier, esperta enogastronomica e perito assaggiatore della Camera di Commercio di Torino, nonché fondatrice dell’Associazione Donna Sommelier Europa.
Donna e vino, retaggio fascinoso e arcano, rappresentano il fil rouge che conduce il lettore lungo le 220 pagine del saggio dai risvolti storici, antropologici, mitologici e culturali. “Il vino che la donna interpreta è espressione di tutte coloro che lo sanno creare, che lo conoscono e sanno comunicarlo, che lo sanno apprezzare e scegliere, per sé stese e per tutte le occasioni di incontro sociale, quale gradito veicolo di partecipazione e scambio” recita la seconda di copertina. “E’ il vino che sa parlare ai sensi e all’intelletto; il simbolo del femminile che si mette in gioco, che recupera e colloca a dimora saperi antichi, che ricerca con altre donne la capacità di fare rete e di favorire associazioni, che intesse, col maschile, il dialogo indispensabile per una fruttuosa collaborazione nell’urgenza di una condivisa azione di rispetto e attenzione nei confronti della natura”.
Ai partecipanti verrà, così, riservato un viaggio affascinante e originale nel mondo della conoscenza e della pratica del vino al femminile, alla scoperta della sua storia, simbologia e cultura, in compagnia di Dioniso, dio del vino e, anche, “dio delle donne”.
Ingresso libero. Per le masterclass, max 30 posti che verranno assegnati in base all’ordine di arrivo. La presentazione libraria è aperta e libera anche a chi non partecipa alla masterclass.
Fonte: Consorzio Colline del Monferrato Casalese