Film Festival della Lessinia. Alla cena di gala della rassegna cinematografica di montagna, il Metodo Classico dei Monti Lessini celebrerà le pellicole vincitrici della 31esima edizione.

Il Monti Lessini Spumante Metodo Classico sarà il vino ufficiale della serata di gala del Film Festival della Lessinia (in programma dal 22 al 31 agosto 2025), durante la quale saranno resi noti i vincitori della rassegna culturale giunta quest’anno alla sua 31esima edizione.

Lo spumante berico-scaligero, nato dall’uva autoctona Durella, viene prodotto in alta collina, proprio dove si tiene la fortunata kermesse cinematografica e si inserisce da quest’anno tra le produzioni di riferimento di questo comprensorio produttivo.

«Siamo molto lieti di contribuire alla buona riuscita del Film Festival della Lessinia – evidenzia Gianni Tessari, Presidente del Consorzio di tutela – un evento che, di anno in anno, si conferma come occasione di crescita culturale e come momento di riflessione. Questa collaborazione vuole essere l’inizio di un proficuo dialogo per creare preziose sinergie a livello territoriale, molti utili per la valorizzazione del nostro comprensorio. Inoltre – prosegue Tessari – siamo particolarmente lieti di partecipare come Consorzio a questa edizione dal momento che proprio da quest’anno è diventata effettiva la modifica del disciplinare di produzione, che prevede l’utilizzo del Metodo Classico solo per il Monti Lessini».

Il Film Festival della Lessinia, in programma a Bosco Chiesanuova (VR) dal 22 al 31 agosto 2025, si conferma anche per quest’anno come un evento culturale a forte respiro internazionale, molto attento alla stretta attualità, con particolare riguardo a temi di natura geopolitica, in un momento storico segnato da forti tensioni e da conflitti. Il titolo scelto per l’edizione 2025, “Incontrarsi al confine, per sconfinare”, è infatti inequivocabile, con un programma di 101 eventi che mirano ad “alzare lo sguardo oltre le barriere”.

La rassegna cinematografica, mai così attuale, include 86 film provenienti da 38 paesi, di cui 26 in anteprima italiana. I diritti dei popoli, le migrazioni, le ingiustizie sociali, le sfide climatiche e la ricerca delle proprie radici sono solo alcuni dei fili conduttori di un programma variegato e interconnesso. In segno di profonda convinzione per il proprio messaggio di pace, il Festival ha aderito alla campagna R1PUD1A di Emergency, ribadendo il suo netto rifiuto alla guerra in qualsiasi forma, in difesa dell’articolo 11 della Costituzione Italiana.

Fonte: Consorzio di Tutela Vini Lessini Durello

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA