Dal 14 al 25 maggio torna l’evento che celebra un’eccellenza del gusto: Montagnana è pronta ad accogliere la 25esima edizione della Festa del Prosciutto Veneto DOP.

La grande manifestazione che porterà nella famosa città murata degustazioni, visite guidate alla città, ai prosciuttifici, showcooking, menù a tema, eventi culturali, spettacoli e musica dal vivo. Un’occasione unica per scoprire da vicino i segreti del Prosciutto Veneto DOP, conoscerne la lavorazione artigianale e assaporarne la dolcezza in un contesto ricco di storia e bellezza.

Tante le novità di quest’anno ad iniziare dalla location con un grande padiglione coperto di oltre mille metri quadri. «La Festa del Prosciutto Veneto DOP – dichiara il sindaco di Montagnana Gian Paolo Lovato – è un appuntamento atteso da gourmet, famiglie e appassionati che ogni anno affollano la nostra città murata per celebrare uno dei salumi più prestigiosi del panorama gastronomico italiano. Con orgoglio guardiamo alla nuova edizione, sapendo che sarà ancora migliore delle precedenti e che saprà accogliere nel migliore dei modi quanti si recheranno nella nostra città. La manifestazione punta a valorizzare una filiera d’eccellenza e a offrire un’esperienza immersiva tra gusto, cultura e tradizione». Nell’area self service gli stand dei prosciuttifici del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Dop faranno degustare le loro migliori selezioni.

Sarà presente inoltre il Consorzio del Monte Veronese DOP con formaggi assortiti a cura del Caseificio Roncolato. Oltre allo storico ristorante Hosteria San Benedetto di Montagnana che proporrà ogni sera un piatto della tradizione, saranno ospiti la città di Piacenza e Valeggio sul Mincio, i Colli Euganei con specialità che rispecchiano il territorio. Per allietare il fine pasto non mancheranno i dessert della pasticceria Favalli.

Nell’area ristorante si terranno serate con menù a tema aperte al pubblico su prenotazione.

  • Venerdì 16 maggio “A Cena con… Prosciuttificio Daniolo” in collaborazione con Hostaria Zanarotti.
  • Sabato 17 maggio alle 11 e alle 18 Showcooking con le “Cesarine”, la più antica rete di cuoche casalinghe d’Italia, la cui missione è quella di salvaguardare e condividere la conoscenza delle tradizioni locali, delle ricette e dell’ospitalità. Dal 2019 Cesarine è comunità diffusa Slow Food per la salvaguardia della cucina tradizionale italiana.
  • Lunedì 19 maggio serata a tema: “A cena con… il gin” in collaborazione con Hosteria Zanotti. Menù in abbinamento con gin artigianali della linea “Le costellazioni” di Nannoni Grappe. Ogni portata sarà abbinata ad un gin dedicato ad un segno zodiacale. Un viaggio sensoriale ispirato alle stelle.
  • Martedì 20 maggio Serata a tema: “A cena con… Salumificio Brianza” in collaborazione con Antica Trattoria Ballotta. Mercoledì 21 maggio Serata a tema: “A cena con… il Consorzio” in collaborazione con il Pastificio il Re del Tortellino di Valeggio sul Mincio.
  • Venerdì 23 maggio Serata a tema: “A cena con… Attilio Fontana Prosciutti” in collaborazione con la Pro Loco di Melara e i tortelli di zucca.

[…]

Fonte: Padova Oggi