Festa grande per i pastai gragnanesi. Dopo 500 anni in cui la città in provincia di Napoli ha legato il nome e la reputazione a quella della sua pasta, finalmente il suo prodotto più tipico ha ottenuto l’Igp, un acronimo che ne sintetizza tutte le caratteristiche di qualità e tipicità legandole a una particolare provenienza geografica. Un traguardo importante per i pastifici che producono nel rispetto della lavorazione artigianale più antica: «A Gragnano il profumo del grano adesso è più intenso – commenta Giuseppe di Martino, Presidente del Consorzio Gragnano Città della Pasta che raggruppa la maggior parte dei pastifici locali e rappresenta il 90% della produzione dell’area sia in termini di volumi che di fatturato – Festeggiamo così 8 anni di lavoro e 500 anni di storia e tradizione». Costituito nel 2003, il Consorzio ha permesso la diffusione di questa eccellenza gastronomica, sempre più apprezzata e amata da chef e consumatori.
Pasta_Gragnano.pdf