I ministri Martina e Franceschini lanciano il 2018 Anno del cibo italiano

Treccani e Qualivita: nell’Anno del cibo italiano, i prodotti DOP e IGP diventano cultura

Nasce Treccani Gusto, un nuovo progetto editoriale per valorizzare le esperienze a Indicazione Geografica

In occasione del 2018 Anno nazionale del cibo italiano, alla presenza di Dario Franceschini – Ministro dei beni e delle attività culturali e del Turismo e Maurizio Martina – Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali – l’Istituto della Enciclopedia Italiana e Fondazione Qualivita annunciano la nascita di Treccani Gusto, un nuovo progetto editoriale pensato per promuovere la cultura del cibo italiano nel mondo.

Foto-NL-Treccani-01

Negli ultimi anni le eccellenze italiane nei settori agricolo e agroalimentare, in particolare quelle ad Indicazione geografica tutelate dai marchi di qualità europei DOP, IGP e STG, si sono imposte al centro dell’interesse collettivo non più solo come un’enorme risorsa economica, ma anche come una straordinaria occasione di raccogliere e valorizzare un’importante eredità culturale. Il cibo e il vino non sono più un tema che coinvolge esclusivamente gli addetti ai lavori del mondo agricolo, ma sono il fulcro delle discussioni globali sulle prospettive di sviluppo economico, ambientale e sociale.

Treccani, da oltre 90 anni punto di riferimento assoluto nella diffusione della cultura italiana, e Qualivita, fondazione impegnata insieme a Consorzi di Tutela e Istituzioni nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità DOP e IGP, uniscono le loro competenze per organizzare in un unico corpus le molteplici esperienze del mondo rurale italiano, al fine di renderle un patrimonio culturale accessibile al nostro Paese e al resto del mondo. La complessa ricchezza delle esperienze agroalimentari e vitivinicole, che le rende uniche e inimitabili, sarà infatti oggetto di prodotti editoriali divulgativi capaci di raggiungere il variegato pubblico da sempre alla ricerca di un canale di conoscenza sulle produzioni agricole e alimentari di qualità.

Foto-NL-Treccani-02

“L’iniziativa di Treccani apre nel migliore dei modi l’Anno nazionale del cibo e mi auguro possa diventare un punto di riferimento per diffondere conoscenza e consapevolezza. Perché non c’è sviluppo senza cultura”, sono le parole del Ministro Maurizio Martina, mentre Paolo De Castro – Parlamentare Europeo e Presidente Comitato Scientifico Qualivita – commenta: “La valorizzazione delle DOP e IGP da parte di un istituto prestigioso come Treccani non può che aumentarne la rilevanza e la conoscenza a livello nazionale e, mi auguro, internazionale”. E se il Direttore Generale Treccani Massimo Bray sottolinea la necessità di “collocare il cibo e il vino del nostro Paese accanto agli altri elementi costitutivi del patrimonio culturale italiano”, Mauro Rosati, Direttore Generale Fondazione Qualivita, evidenzia l’obiettivo di “promuovere una cultura mainstream delle esperienze rurali, agricole e alimentari italiane, che rappresentano l’unione perfetta fra ambiente, alimentazione e agricoltura, per uno sviluppo sostenibile”. Anche Federdoc, attraverso le parole del Presidente Riccardo Ricci Curbastro, accoglie con favore l’iniziativa: “Siamo veramente lieti che l’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, contribuisca a fornire un valore aggiunto ai nostri prodotti di qualità, presentandoli al grande pubblico come parte integrante della cultura italiana”, mentre Nicola Cesare Baldrighi, Presidente di Aicig commenta: “I prodotti DOP e IGP sono un patrimonio culturale vivo ed attuale, in una sintesi virtuosa fra specificità ambientali, tecniche produttive e attività umane”. Infine Cesare Mazzetti di Assodistil e Presidente  della Fondazione Qualivita evidenzia come uno degli aspetti più importanti del progetto sia “far emergere come il legame tra territorio e produzioni tipiche rappresenti una leva di crescita economica ma anche un driver culturale capace di rinnovare il patrimonio italiano”.

Loghi-Treccani

 

COMUNICATO STAMPA_TRECCANI GUSTO

 

CS_DICHIARAZIONI

 

CS_RINGRAZIAMENTI

Ringraziamenti

#treccanigusto