Qualivita News - Bevande spiritose. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Bevande spiritose” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Turismo ::

Turismo DOP: l’Italia che si racconta attraverso i suoi sapori

Dalla filiera all’accoglienza: intervista a Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita, sul futuro del Turismo DOP Il 2024 ha segnato un passaggio decisivo per le Indicazioni Geografiche europee.…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Pesca e Nettarina di Romagna IGP: nasce il Gin Tabar di Casoni Liquori

Presentato il Gin Tabar alla Pesca e Nettarina di Romagna IGP, realizzato da Casoni Liquori in collaborazione con il Consorzio Pesca e Nettarina di Romagna IGP Si è svolta oggi, presso il Mercato Coperto…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

[Web] Mauro Rosati ospite a Radio24 per parlare di italian sounding

Martedì 20 novembre 2025 il Direttore della Fondazione Qualivita Mauro Rosati sarà ospite del programma radiofonico “Uno Nessuno 100Milan”, condotto da Alessandro Milan su Radio24. Nell’ambito…

Appuntamenti :: Ambiente ::

[Siena] Agrifood tra credito e sostenibilità

Il 21 novembre 2025 alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena, si terrà il convegno "Agrifood tra credito e sostenibilità" Il Dipartimento di Giurisprudenza…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Le certificazioni, passaporto per la competitività delle imprese italiane

Dai marchi DOP e IGP ai nuovi standard ambientali, cresce il peso dei bollini che garantiscono qualità e tracciabilità. E le imprese scoprono che certificarsi è anche una leva per innovazione e reputazione In…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

Cucina italiana verso l’UNESCO. Rosati: “Riconoscimento alla nostra convivialità”

Il direttore della Fondazione Qualivita, Mauro Rosati, sottolinea il valore identitario e conviviale della candidatura e annuncia il nuovo Atlante Treccani dedicato alla cucina italiana. La Cucina Italiana…

Notizie :: Turismo, Sistema IG ::

Pubblicato il volume Gastronomy Law con un contributo sul Turismo DOP

Turismo DOP: il modello italiano protagonista nel nuovo volume internazionale Gastronomy Law, presentato a Lisbona Il 4 novembre 2025, al Palace of Marqueses da Praia e Monforte di Loures (Lisbona), è…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Ok UNESCO per "La "Cucina Italiana" patrimonio dell'umanità

La Cucina Italiana: la candidatura a patrimonio immateriale dell'umanità, il ruolo dei locali nelle città, le regole per i dehors e giudizi online. Parla Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe Cibo…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Agroalimentare in Toscana da 3,5 miliardi di valore aggiunto (+2,6%)

La filiera agroalimentare conta in Toscana conta oltre 74mila addetti. Primato per numero di certificazioni DOP e IGP Pur in un contesto complesso e incerto, la filiera agroalimentare italiana si è…

Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare, accordo tra Consiglio e Parlamento UE per contrasto a pratiche sleali

Stop alle pratiche sleali nell'agroalimentare: accordo tra Consiglio e Parlamento UE per una filiera più equa e trasparente. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio…

Articoli Stampa :: Economia ::

Confronto tra Italia e UE su PAC e politiche del vino

PAC. Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, a conclusione del convegno “Competitività e futuro del vino italiano”, ha contestato la proposta di alcuni paesi UE di rinazionalizzare i…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Dall'UNESCO primo sì alla "Cucina Italiana patrimonio dell'umanità"

La Cucina Italiana, candidata a patrimonio immateriale dell'umanità, ottiene il primo disco verde dal parere tecnico UNESCO, la decisione finale a dicembre. L'Unesco dà il primo sì alla cucina italiana…

Notizie :: Turismo ::

Turismo DOP, successo per RossoBarbera e Pianeta Grappa

RossoBarbera e Pianeta Grappa conquistano il pubblico: duemila assaggi e visitatori da tutto il mondo A Costigliole d’Asti si è concluso con un grande successo - superando ogni record di presenze -…
turismo

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Turismo ::

Turismo e diritti: Qualivita vola a Lisbona per la Conferenza “Tourism and the Law”

Si è svolta a Loures (Lisbona, Portogallo), la International Conference 2025 della Rivista Internazionale di Diritto del Turismo, dei Viaggi e dell’Ospitalità (IJTTHL), intitolata “Tourism and the…

Notizie :: Turismo, Sistema IG ::

Turismo DOP: si è aperta la Conferenza Internazionale "Tourism and the Law – Gastronomy Law and PDO Tourism"

A Loures (Lisbona) giuristi internazionali e esperti del mondo agroalimentare si sono confrontati sul ruolo delle Indicazioni Geografiche e sul nuovo modello di Turismo DOP presentato dal Direttore di…

Comunicati :: Sistema IG, Promozione ::

ITA Airways promuove il “Viaggio nelle eccellenze” DOP e IGP italiane

Il mondo dei Consorzi di tutela e ITA Airways insieme per valorizzare le Indicazioni Geografiche (DOP e IGP) a supporto della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Parlamento europeo: priorità alle DOP e IGP negli appalti pubblici

DOP IGP negli appalti pubblici, il Parlamento europeo ha approvato in seduta plenaria il mandato negoziale relativo alla proposta di regolamento volto a rafforzare la posizione degli agricoltori all’interno…

Notizie :: Sistema IG ::

Masaf incontra il Commissario Šefčovič: focus su accordo UE-Mercosur e tutela Made in Italy

Tutela delle Indicazioni Geografiche al centro del confronto tra Italia e Unione Europea per garantire reciprocità, trasparenza e difesa del Made in Italy agroalimentare. Si è svolto oggi a Roma,…