Qualivita News - Italia. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Italia” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Nuovo regolamento: più tutela per le Indicazioni Geografiche e più forza ai Consorzi

Dal prossimo 13 maggio, entra in vigore il Regolamento 2024/1143 che disciplina in un unico testo le disposizioni europee in materia di qualità dei prodotti agricoli, dei vini e delle bevande spiritose…

Ricerche :: Turismo, Sistema IG ::

Indicazioni Geografiche e prodotti tradizionali alla base del turismo enogastronomico

Uno studio condotto dal Oksana V. Arion, dell'University of Kiev, esplora il contributo delle Indicazioni Geografiche italiane allo sviluppo del turismo gastronomico e del loro impatto collettivo sullo…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

La pesca italiana va a fondo, dipendiamo dall'import

Dall'estero acquisti per 4 miliardi di euro, le nostre vendite si fermano a 390 milioni. Lo stock nazionale copre solo il 20% dei consumi. Le statistiche dicono che questa è l'ultima settimana per…

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Una visione unica sulla sostenibilità delle Indicazioni Geografiche

Come ci insegna Carlo Alberto Pratesi, professore di economia aziendale presso l’Università Roma Tre, la parola sostenibilità non è così appropriata a rappresentare l’attitudine positiva di un’impresa.…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Una strategia su misura per sostenere le IG verso la sostenibilità

Nell’ambito della collaborazione tra FAO e oriGIn, un progetto di ricerca e sviluppo di strumenti pratici indirizzati ai gruppi dei produttori di Indicazioni Geografiche, per definire e implementare…

Questioni emergenti :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Requisiti di sostenibilità condivisi per il sistema agroalimentare italiano DOP IGP

Origin Italia ha definito una roadmap da sviluppare con i Consorzi di tutela e con il supporto tecnico di Fondazione Qualivita, basata sul quadro scientifico di FAO e oriGIn, per identificare una base…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Economia circolare e sostenibilità della filiera della Pera Mantovana IGP: il progetto ESPERA

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano analizza le sfide affrontate dagli agricoltori, le strategie di circolarità e il ruolo delle innovazioni tecnologiche per il futuro sostenibile della Pera…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP: rivalutare la Carbon footprint dell’intera filiera

Secondo questo studio, tenendo conto del sequestro del carbonio da parte dei vegetali destinati all’alimentazione delle bufale da latte della DOP campana, la carbon footprint risulterebbe notevolmente…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Sostituire i mangimi convenzionali con i sottoprodotti agricoli per ridurre lo sfruttamento di suolo e acqua

Lo studio, condotto dal Politecnico di Milano e pubblicato sulla copertina di Nature, dimostra che l’uso più efficiente di sottoprodotti agricoli nelle diete animali può ridurre la concorrenza intersettoriale,…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Il percorso efficiente dei Consorzi di tutela per gestire i rischi territoriali e tutelare la qualità delle IG

L’analisi quantitativa, realizzata dall’Università LUM e Università del Salento, valuta le imprese produttrici di DOP e IGP appartenenti ai Consorzi di tutela sotto la lente dell’efficienza, della…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione ::

Costa d’Amalfi DOP: caratterizzazione del profilo qualitativo e quantitativo delle uve autoctone

Lo studio condotto dall’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II, all’interno del progetto VI.B.RI.S., mira a ridurre il contenuto di solfiti sfruttando le proprietà chimico-fisiche dei vitigni…

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione ::

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Ricerche segnalate: tre studi sulle Indicazioni Geografiche analizzano i fattori…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che nel…

Notizie :: Promozione ::

Oli d’Italia 2024: un viaggio alla scoperta dell’eccellenza dell’olio

Nella cornice del Sol&Agrifood-Vinitaly di Verona, Gambero Rosso e Banca Monte dei Paschi di Siena presentano la 14esima edizione della Guida. 191 le eccellenze riconosciute con le Tre Foglie e 18…

Articoli Stampa :: Economia ::

Manodopera agroalimentare, fino a metà arriva dall'estero

Manodopera agroalimentare, il rapporto della Fai-Cisl: cresce lo sfruttamento anche al Centro-Nord. 362 mila immigrati occupati nel settore, pari al 31,7% delle giornate di lavoro registrate. C'è fino…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Luci e ombre della Dop economy

Dop economy: il made in Italy di qualità nel food non è solo buono e salutare, ma anche profittevole: vale più di 20 miliardi. Solo che è sempre più arduo da salvaguardare. Lo abbiamo sempre saputo,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Carciofi: invasione egiziana. In crisi Spinoso di Sardegna DOP e Romanesco del Lazio IGP

Dopo il primato mondiale sulla produzione il Cairo conquista la vetta delle vendite in Italia. Gli agricoltori nostrani non raccolgono più l'ortaggio: prezzi poco remunerativi. Il primato mondiale…