Grande attesa per Taste Alto Piemonte 2025: produttori, territori e grandi degustazioni protagonisti a Stresa dal 9 al 10 novembre

La magnifica cornice di Stresa si prepara ad accogliere Taste Alto Piemonte 2025, in programma domenica 9 e lunedì 10 novembre nella splendida cornice del Grand Hotel des Iles Borromées di Stresa, sul Lago Maggiore. L’evento, promosso dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, rappresenta il momento più importante dell’anno per conoscere da vicino le denominazioni, i produttori e i vini che raccontano la straordinaria identità enologica dell’Alto Piemonte.

“Taste Alto Piemonte è l’appuntamento più atteso dell’anno per i nostri produttori e per il nostro Consorzio” commenta Andrea Fontana, Presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte “L’edizione di Stresa si preannuncia straordinaria per numero di aziende partecipanti e per qualità delle degustazioni. È il momento in cui il nostro territorio si racconta al pubblico con passione e orgoglio, unendo storia, lavoro e prospettive di crescita condivisa.”

“C’è grande entusiasmo per questa edizione” aggiunge Lorella Zoppis, vicepresidente del ConsorzioLe masterclass proposte e l’ampia partecipazione dei produttori testimoniano la volontà di far conoscere il nostro territorio a un pubblico internazionale. Taste Alto Piemonte è un’occasione per vivere da vicino la nostra identità, fatta di vignaioli, paesaggi e vini che parlano di autenticità e territorio.”

Saranno oltre 50 le cantine protagoniste dell’edizione 2025, in rappresentanza delle denominazioni Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC e Valli Ossolane DOC.  Un panorama unico, che permetterà ai visitatori di scoprire la varietà dei terroir, le diverse interpretazioni del Nebbiolo e l’evoluzione qualitativa di un territorio sempre più apprezzato a livello nazionale e internazionale.

Accanto ai banchi d’assaggio, il programma sarà arricchito da un prestigioso calendario di masterclass. Cinque incontri si snoderanno tra domenica e lunedì offrendo approfondimenti sulle specificità dei Nebbioli del Nord Piemonte e degustazioni verticali dedicate ai cru più rappresentativi. Un percorso di conoscenza pensato per professionisti, operatori e winelover che desiderano approfondire le molte sfumature del territorio e dei suoi vini.

All’interno della manifestazione sarà allestita anche un’enoteca temporanea, dove sarà possibile acquistare i vini in degustazione. Ai banchi d’assaggio, invece, i produttori racconteranno in prima persona le loro esperienze, testimoniando il legame profondo che unisce vino, territorio e comunità.

ARGOMENTI TRATTATI: ,