L’Arena

La Strada del Vino Bianco di Custoza DOP si snoda tra la riva veronese del Lago di Garda e il fiume Mincio e tocca centri di eccezionale valenza storica, scacchiere strategico dall’ antichità fino al Risorgimento. Trenta le cantine produttrici che offrono la possibilità di degustare il Bianco di Custoza DOP, che nasce da uve Garganega, Trebbiano Toscano, Tocai Friulano e Bianca Fernanda (clone locale del Cortese). La Strada del Vino Bianco di Custoza DOP è un itinerario che parte da Sommacampagna, il cui nome evoca il bel panorama sui colli morenici del Garda.

Nel pittoresco borgo di Custoza è da visitare l’Ossario, il monumento ai soldati costruito nel 1879 pe raccogliere le spoglie dei caduti in due cruciali battaglie risorgimentali. La Strada tocca poi Villafranca di Verona con il prezioso Castello scaligero, oggi convertito a contenitore di varia cultura. Assolutamente da non perdere una sosta golosa negli storici caffè del centro per gustare le celebri sfogliatine. Continuando in direzione sud si arriva a Valeggio sul Mincio, sulle anse dell’omonimo fiume, luogo di importanza strategica come testimonia ancora l’imponente Ponte visconteo. A valle del ponte sorge Borghetto, con i suoi antichi mulini, oggi deliziosa meta turistica. Più in alto sorge il centro storico e il Parco Sicurtà, considerato uno dei cinque parchi più belli al mondo e meraviglia botanica che stupisce in ogni stagione.

LARENA_6.pdf