Tartare: ideale per i consumatori che cercano soluzioni pratiche e di alta qualità, viene preparata con carne bovina selezionata e confezionata per garantire il massimo in termini di freschezza e gusto. Una vetrina sulle offerte delle aziende che intendono soddisfare la crescente domanda di piatti proteici e gourmet, mantenendo elevati standard di sicurezza alimentare.

[…]

Intervista a Helena Vigano, responsabile marketing di Ambrosini Carni

Ambrosini Carni è una delle cinque aziende che compongo il Gruppo Alimentare Ambrosini Holding realtà leader a livello nazionale nel settore alimentare. Ambrosini Carni ha sede a Brusaporto in provincia di Bergamo, con uno stabilimento produttivo che copre un’area di 10mila mq, lavora e commercializza nella Gdo carni bovine, suine, ovine e prodotti avicoli.

L’azienda si distingue sul mercato per la propria specializzazione nel comparto del porzionato, con numerose e differenti linee di prodotti in grado di soddisfare le esigenze di una vasta clientela. Rigidi controlli del prodotto lungo tutta la filiera, garanzia di tracciabilità assoluta, accurata scelta dei fornitori, attenzione verso tutte le fasi di produzione, utilizzo di energia prodotta al 100% dal proprio impianto fotovoltaico e grande attenzione nella scelta e nell’uso di packaging sempre più sostenibili.

Quali prodotti comprende la vostra offerta di tartare?

Tutto parte dalla scelta delle materie prime: Ambrosini si dedica alla selezione dei tagli migliori, idonei a garantire morbidezza, gusto e basso contenuto di grassi. La produzione delle referenze ready to eat avviene all’interno di una camera bianca: una zona di lavoro sottoposta a vari controlli ambientali tra i quali pressione, temperatura ed umidità. Un elemento fondamentale è il sistema di filtraggio e ricircolo in continuo dell’aria, la quale viene filtrata, pulita da contaminanti e reintrodotta mediante un flusso d’aria omogeneo. Inoltre, tutto il personale addetto alle lavorazioni accede alla sala di lavoro previa vestizione con abbigliamento monouso in un’area dedicata.

La lavorazione del prodotto inizia con l’accesso controllato della materia prima. Una volta lavorato e formato, il prodotto viene trasportato attraverso una serie di nastri fino al confezionamento, per poi passare al vaglio del metal detector, alla verifica del peso ed infine all’etichettatura.

Nessun conservante è aggiunto: tartare e battute Ambrosini sono prive di conservanti, garantendo un prodotto non solo delizioso, ma anche genuino e sicuro. Ambrosini è infatti in grado di garantire la stessa sicurezza alimentare, senza l’utilizzo di additivi e conservanti aggiunti, grazie a continui investimenti in stabilimenti all’avanguardia, macchinari di ultima generazione e alla camera bianca. Questa decisione, seppur penalizzante dal punto di vista del colore dei prodotto, pone la salute del consumatore al primo posto. Le tartare e le battute Ambrosini, infatti, presentano un colore meno intenso, in quanto privi di conservanti che ne alterino la tonalità naturale. Nonostante ciò, a contatto con l`ossigeno, la carne riacquista il suo colore caratteristico.

Tutti i prodotti sono inoltre senza glutine: tartare e battute sono certificate CSQA DTP n.108, uno standard volontario a garanzia supplementare per il consumatore finale.

Tartare e battute contengono infine un alto contenuto di proteine: la scelta ideale per chi cerca un`alimentazione sana, bilanciata e povera di grassi.

[…]

Fonte: Salumi&Consumi