Nuova edizione di Cantine Aperte: sostenibilità e salvaguardia del territorio sono gli obiettivi principali

L’ultimo fine settimana di maggio segna il ritorno di Cantine Aperte 2025, il grande evento firmato Movimento Turismo del Vino, capace di trasformare ogni anno l’Italia del vino in una festa di emozioni, incontri e scoperte.

Sabato 24 e domenica 25 maggio, le cantine socie apriranno le loro porte per regalare momenti di piacere, relax e autentico benessere tra vigneti e calici colmi di storie da ascoltare e gustare.

[…]

Proposte differenti nei diversi territori: una differenziazione che rappresenta nel concreto il quadro disegnato dall’indagine del CESEO secondo la quale le cantine del Centro sono le più attente nella valorizzazione del paesaggio (ben il 54% del campione) e lo confermano i pic-nic in vigna e i tour in ebike, alcune delle attività proposte dai produttori della Toscana.

Un’attenzione particolare per le attività all’aria aperta è riscontrata anche risalendo la Penisola verso l’Emilia Romagna dove si organizzano attività di tree watching, vineyard trekking e visite guidate con gli apicoltori della zona.

Il paesaggio è protagonista anche più a nord con i tour multisensoriali alla scoperta delle vigne più antiche e degli scorci più suggestivi organizzati dai produttori del Trentino Alto Adige.

Una tendenza non evidenziata nella ricerca (dai dati solo il 25% delle cantine del Nord si dedicano a questo tipo di proposta) ma che sottolinea la predisposizione delle cantine del settentrione, oltre a quelle del centro Italia, nell’organizzazione di attività che mettono al centro il territorio.

[…]

Fonte: dopeconomy.eu