Qualivita News - Legambiente. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Legambiente” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

A Berlino, il Bergamotto di Reggio Calabria DOP conquista ministri e presidenti

Il Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria Fruit a Logistica 2024, la fiera mondiale dedicata al mercato ortofrutticolo. Il ministro Francesco Lollobrigida, il presidente nazionale Coldiretti Ettore…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

Pecorino Toscano DOP materia di studio. Gran finale per il progetto

Si chiama "A scuola con la DOP" il progetto di educazione alimentare e valorizzazione del Pecorino Toscano DOP realizzato da Legambiente in collaborazione con il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP.…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

A scuola con la DOP: ripartono le lezioni di consumo consapevole con il Consorzio del Pecorino Toscano DOP

E' ufficialmente iniziata la quarta edizione di "A scuola di DOP", progetto condotto con successo nelle sue tre precedenti edizioni e che ha visto la partecipazione di centinaia di bambini e insegnanti…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

La valorizzazione dell'olio attraverso la tracciabilità e l'informazione nutrizionale

Con più di 200 milioni di fatturato l'Oleificio Zucchi, con sede a Cremona, è un'azienda a gestione familiare che vanta oltre 200 anni di storia. Tradizionale produttore di olio di semi, da quindici…

Notizie :: Appuntamenti :: Sociale, Sistema IG, Promozione ::

Prosecco DOP e Karate, due modelli di sostenibilità a confronto

Sarà un Mondiale carbon free, il primo evento sportivo internazionale a impatto ambientale zero organizzato in Italia. E sarà tutto quantificabile, numeri alla mano. Questa la sfida che il Campionato…

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Cultura ::

Consorzio Pecorino Toscano DOP e Legambiente insieme per "A scuola con la DOP"

Partirà a novembre il progetto “A scuola con la DOP” di Legambiente in collaborazione con il Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP, che avrà l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull'importanza della…

Articoli Stampa :: ::

Mafia e cibo, business da 4,3 miliardi

La mafia a tavola: il business dell'illegalità gastronomica, che aggredisce il Made in Italy, conta su un giro di affari che vale 4,3 miliardi di euro, registrando un incremento dell'840% rispetto allo…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Giù le mani dalla Franciacorta

Il GiornoMaurizio Zanella, presidente del Consorzio per la Tutela del Franciacorta DOP scrive ai sindaci del territorio per chiedere loro di continuare a lavorare affinché la zona vitivinicola più nota…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Prodotti Halal e sostenibilità: ecco le nuove frontiere del settore

Agrisole.Sulla provenienza delle materie prime impiegate, sulla salvaguardia dell'ambiente messa in tutte le fasi di produzione, sull'attenzione alla salute dei lavoratori. O per aprire nuovi mercati in…

Ricerche :: Benessere ::

Italia a Tavola 2012 IX Rapporto - Il Fatto alimentare

Mozzarella di Bufala Campana DOP prodotta a Milano o con latte vaccino proveniente dall’estero, olio extra vergine di oliva confezionato con olio di semi, colorato e deodorato per trarre in inganno gli…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Crimine e prodotti alimentari Sequestrato cibo per 840 milioni

Avvenire Oltre un milione i controlli, 24 milioni di kg di prodotti sequestrati per un valore di oltre 840 milioni di euro: sono questi i numeri che nel 2011 hanno evitato che arrivassero sulle nostre…