Qualivita News - Nomisma. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Nomisma” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Ricerche :: Sistema IG, Promozione ::

QUALIVITA - Convegno Soft Power e made in Italy

Una presentazione per al convegno “Soft Power, Made in Italy e Italian Lifestyle: Quale ruolo per la gastronomia?” organizzato da Nomisma – Società di Studi Economici con il contributo del Ministero…

Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione ::

Convegno Soft Power e made in Italy - Quale ruolo per la gastronomia?

Martedì 6 dicembre 2016, Mauro Rosati, direttore generale di Fondazione Qualivita interverrà al convegno "Soft Power, Made in Italy e Italian Lifestyle: Quale ruolo per la gastronomia?" organizzato da…

Articoli Stampa :: Economia ::

Export vino: frenata in UE e Russia

Nello scenario mondiale, le stime di Wine Monitor sugli acquisti di vino dei primi 8 mercati export (che realizzano circa i due terzi dell'import mondiale) sono decisamente negative: gli USA dovrebbero…
vino

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino italiano, super performance in Cina

Scatto d'orgoglio dei produttori italiani. Nei primi otto mesi del 2016 l'export tricolore di vino in Cina sovraperforma il mercato: oltre sei punti in più della media delle importazioni (+24,2%). La…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Il vino italiano in cerca di export

La vendemmia 2016 ha incoronato l'Italia quale principale Paese produttore di vino al mondo con oltre 48,8 milioni di ettolitri. In seconda posizione, in base alle stime dell'Organizzazione Mondiale della…

Ricerche :: Economia ::

OSSERVATORIO SANA - Bio, ancora crescita nel 2016

Ancora crescita in doppia cifra per il biologico italiano, secondo la versione 2016 dell'Osservatorio SANA, progetto promosso e finanziato da ICE e con analisi di Nomisma e Ismea, con il patrocinio…

Articoli Stampa :: Economia ::

Biologico, consumo abituale per 10 milioni di famiglie italiane

Ormai da dieci anni il giro d'affari legato al biologico non fa che crescere e l'Osservatorio Sana 2016 - promosso e finanziato da ICE e realizzato da Nomisma - conferma ancora una volta questa tendenza: +15%…

Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare, frenano export e consumi interni: ma è ancora crescita

Frenano l'export italiano e i consumi domestici:  l'agroalimentare italiano ha subito un ridimensionamento, solo in parte atteso per il venir meno dell'effetto dollaro e per il rallentamento del…

Articoli Stampa :: Economia ::

Il Biologico cresce ancora: +19% nei primi quattro mesi del 2016

I primi quattro mesi del 2016 l'agricoltura biologica continua a crescere: +19% secondo Cia e Anabio, a conferma di una tendenza che va avanti da anni collegata, almeno in parte, all'aumento delle…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Nomisma-Unaproa: la frutta perde peso nei mercati extra-Ue

Il sistema ortofrutticolo italiano è un modello vincente in Europa, ma perde terreno sui mercati internazionali. Con oltre 300 Organizzazioni di produttori (Op) che nel quadro dell'Organizzazione comune…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino biologico: export +34%, quasi un terzo vola fuori Europa

Vino biologico, un lasciapassare per l'export.  I dati presentati dal Nomisma al convegno di Federbio al Vinitaly, descrivono una domanda piuttosto marginale, che tocca solo lo 0,5% del vino in Italia,…

Articoli Stampa :: Economia ::

Nomisma - Export vino: la valorizzazione della qualità e il crollo dello sfuso

Crollo progressivo delle esportazioni italiane di vino sfuso, che negli ultimi 15 anni sono passate dai 10,2 milioni di ettolitri del 1999 ai 4,9 milioni di ettolitri del 2015, per un calo del -52%.…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Benessere ::

Agroalimentare di qualità, cresce la richiesta in USA: opportunità per il made in Italy

Nel mercato USA è in costante ascesa l'appetito per i prodotti agroalimentari di qualità: biologico, Ogm free e in generale alimenti "clean label", ovvero prodotti con pochi e chiari ingredienti, sono…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi di vino in Italia fermi nel 2016

Non cresceranno neanche nel 2016 i consumi di vino in Italia: lo dicono le stime su dati Ismea, Wine Monitor e Sda Bocconi dell'Osservatorio del Vino promosso dall'Unione Italiana Vini (UIV). Il 69% degli…

Notizie :: Economia ::

Nomisma, record export vino: 5,4 miliardi nel 2015, +6% sul 2014

Nomisma Wine Monitor - Export di vino italiano 2015 record a 5,4 miliardi di euro, +6% rispetto all'anno precedente.  Wine Monitor stima una chiusura 2015 per l’export di vino in crescita di circa…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Nomisma: Agricoltori e internet, il binomio c'è e funziona

Gli agricoltori italiani non si tengono distanti dal web: il 61% di loro utilizza quotidianamente internet per le proprie attività in campo e il 95,6% utilizza pagine web e banche dati online a supporto…

Articoli Stampa :: Economia ::

Nomisma: il vino tra consumo domestico e “fuori casa”

Nel 2005 il consumo di vino tra le mura di casa, in volume, era il 59% del totale: oggi la quota è sul 65% del totale, ed è destinata ad aumentare, intorno al 68% nel 2018, con il conseguente riposizionamento…