Qualivita News - Masaf – Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Masaf – Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Appuntamenti :: Promozione ::

Enoturismo italiano: storia, normativa e nuove pratiche per ripartire

Il 9 aprile, webinar sul perché l'enoturismo sarà elemento strategico per la ripartenza post Covid, interverranno i Ministri del Turismo, della Cultura e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Una…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Mipaaf, pubblicato il Report Attività Operativa ICQRF 2020

Il Report ICQRF 2020 riporta oltre 70mila controlli, 1.142 interventi fuori dei confini nazionali e 22 milioni di kg di merce sequestrata. Putuanelli: "Fondamentale la difesa delle produzioni agroalimentari". Oltre…

Notizie :: Sistema IG ::

Origin Italia ha incontrato il Ministro Patuanelli: riforma sistema IG, Nutriscore e contratti di filiera per il PNRR

Incontro positivo tra Origin Italia e il Ministro delle Politiche Agricole Patuanelli sui temi chiave del settore IG. Baldrighi: “Nei prossimi mesi ci attendono molte sfide”. Dal G2o Agricoltura,…

Comunicati :: Sistema IG, Cultura ::

Fondazione Qualivita incontra il Ministro Patuanelli

Il Presidente della Fondazione Cesare Mazzetti ha presentato al Ministro Patuanelli le attività Qualivita del 2021 a supporto dei prodotti DOP IGP italiani A margine dell’incontro con oriGIn Italia,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Benessere, Ambiente ::

Orto che passione. Piace anche ai giovani

Orto familiare, è vero e proprio boom. Draghi ha annunciato l'impegno per "promuovere un'agricoltura migliore, filiere produttive sostenibili e stili di vita salutari" che vede l`Italia svolgere un ruolo…

Appuntamenti :: Innovazione, Ambiente ::

Webinar - La digitalizzazione come strumento per la conoscenza e l'innovazione in agricoltura

In data 30 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, si terrà il webinar "La digitalizzazione come strumento per la conoscenza e l'innovazione in agricoltura", organizzato dalla Rete Rurale Nazionale, Mipaaf,…

Notizie :: Sistema IG ::

Consorzio Burrata di Andria IGP: modificato il disciplinare

Il Consorzio di Tutela della Burrata di Andria IGP comunica che il  23/03/2021 si è concluso l’Iter di modifica del Disciplinare di Produzione con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione…

Articoli Stampa :: Innovazione, Ambiente ::

Caldiero: asparagi precoci grazie all'acqua termale. Richiesta l'IGP

A Caldiero, grazie al calore dell'acqua termale,  alla grande attenzione per il mantenimento di una temperatura adeguata dell'area di coltivazione e all'utilizzo di modalità di produzione particolari,…

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Benessere, Ambiente ::

Il Pecorino Toscano DOP passa all’attacco dopo un 2020 difficile

Il Consorzio Pecorino Toscano DOP ha deciso di non restare ad aspettare tempi migliori ma di investire subito  nella crescita sul mercato interno e di prosegue l’impegno verso la certificazione di sostenibilità  Un…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Pomodoro di Napoli: per l'IGP tensione fra Puglia e Campania

La richiesta dell'IGP per il Pomodoro Pelato di Napoli riaccende la tensione fra Campania e Puglia, si schierano anche  i governatori Vincenzo De Luca e Michele Emiliano Dopo aver ottenuto il via libera…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Pomodoro Pelato di Napoli, la Regione Puglia si oppone

Per il Pomodoro di Napoli IGP l'ok del ministero è già sulla Gazzetta ufficiale. A seguito di questo passaggio ormai formale, la politica pugliese tenta in extremis di far cambiare idea al governo, perché …

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

La Cina cambia le regole sui Consorzi di tutela

La Cina cambia le regole. Origin Italia scrive a Di Maio e a Patuanelli. Il made in Italy agroalimentare DOP e IGP  rischia un repentino stop nelle esportazioni in Cina. Da quanto si apprende infatti,…
Aceto Balsamico di Modena IGP

Notizie :: Sistema IG ::

Caso Slovenia, Aceto Balsamico di Modena IGP: raggiunto il primo obiettivo

Obiettivo raggiunto, il Governo italiano ha notificato il “parere circostanziato” alla Commissione Europea. Con la notifica del parere circostanziato, il Governo italiano ha di fatto raggiunto l'obiettivo.…
Asiago DOP

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Asiago DOP celebra dieci anni di successi in Cina

Asiago DOP: entra in vigore l’accordo bilaterale UE-Cina che riconosce e tutela la specialità veneto-trentina in uno dei mercati tra i più importanti al mondo. Dopo un decennio di attività, si…

Parlano di noi :: Notizie :: Economia ::

Mozzarella di Gioia del Colle DOP: in arrivo la produzione certificata

La Mozzarella di Gioia del Colle DOP affida i controlli a CSQA, l’organismo di certificazione leader di settore in Italia con 68 Indicazioni Geografiche. Dopo la registrazione ufficiale a livello…
Mariangela

Parlano di noi :: Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Caso Slovenia: i Consorzi di Tutela dell'Aceto Balsamico di Modena ringraziano il Mipaaf

La tutela per il patrimonio enogastronomico italiano è una priorità per il Governo, rischio di enormi danni per l’agroalimentare di qualità, che in Europa vale 74miliardi e 400mila posti di lavoro  “A…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Etichetta a semaforo: contromossa italiana

Patuanelli: il sistema di etichetta Nutriscore non può essere accettato dal nostro Paese. Indagine tra i consumatori dell'Ue: solo il 20% approva il sistema con i colori «Non è accettabile che nel…