Qualivita News - Unione Europea. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Unione Europea” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: ::

L'acido «eptadecenoico» mette fuori legge anche le Dop

Le Associazioni rappresentative della filiera olivicola italiana chiedono con urgenza di modificare i limiti di alcuni parametri, come l'acido eptadecenoico, attualmente previsti dalla normativa UE per…

Articoli Stampa :: Promozione ::

Radicchio Rosso di Treviso IGP, più Gdo ed estero

La stagione che sta per iniziare si prospetta interessante per i produttori di  Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP. Sul fronte interno, infatti, entro fine mese il prodotto…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Nuovo passo avanti sulla difesa del Terrano Bruxelles apre alla Dop transfrontaliera

«Anche a livello parlamentare europeo si stanno delineando condizioni favorevoli per una Dop transfrontaliera perla tutela dei Terrano che rappresenterebbe la prima esperienza di questo genere in Europa.…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Così il "Trattato di libero scambio del Pacifico" affossa Dop e Igp

Il Trattato di libero scambio del Pacifico - TPP - potrebbe mettere a rischio gli sforzi dell'Ue per vedere riconosciute nel mondo la tutela dei marchi DOP e IGP. E avere un impatto anche nei negoziati…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Via alle domande per l'ammasso privato dei formaggi

La crisi del settore del latte è molto acuta e sta determinando uno stato di forte emergenza nel mondo della zootecnia da latte italiana. La speranza di tutti, comprese le istituzioni nazionali e comunitarie,…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Commissione europea: approvati i nuovi programmi di promozione dei prodotti agricoli

La Commissione europea ha approvato ieri 33 nuovi programmi di promozione dei prodotti agricoli. Con 108 milioni di euro stanziati su tre anni, questi programmi contribuiranno ad aprire nuovi mercati…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Ecco i provvedimenti attuativi dell'aiuto UE alla promozione

II nuovo regime di aiuto UE amplia la lista dei prodotti ammissibili ai programmi di promozione e di informazione e individua come prioritari gli interventi realizzati sui mercati dei Paesi terzi, per…

Ricerche :: Sistema IG ::

COMMISSIONE UE - IG e TRIPs: 10 anni dopo

La Guida "Geographical indications and TRIPs: 10 Years Later… A roadmap for EU GI holders to get protection in other WTO Members”, commissionata e finanziata dalla Commissione europea e realizzata…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Eurobarometro: etichette, scadenze e spreco alimentare

Eurobarometro: il 67% degli italiani - contro il 58% della media europea - verifica sempre le date di scadenza e relative al termine minimo di conservazione (TMC). Inoltre il 56% degli italiani - contro…

Articoli Stampa :: Economia ::

Cofinanziamenti Ue: dal 2001 ristrutturati vigneti per 1,7 miliardi

220.000 ettari di vigneti ristrutturati dal 2001 ad oggi, per una spesa complessiva di 1,76 miliardi di euro: il tutto grazie ai cofinanziamenti Ue degli ultimi 15 anni (ovvero dall'introduzione della…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

DOP IGP e TTIP, Aicig negli USA per tutelare i consumatori

Mentre è in corso il dibattito sui negoziati per il partnerariato transatlantico TTIP, un importante appuntamento dedicato al ruolo delle indicazioni geografiche si svolgerà presso l’Ambasciata italiana…

Articoli Stampa :: Promozione ::

Come cambierà l'aiuto UE per la promozione dei prodotti alimentari

Al primo dicembre 2015 entrerà in funzione il nuovo regime di aiuto dell'Unione Europea per le azioni di informazione e promozione dei prodotti agroalimentari, da realizzarsi sia sul mercato interno sia…

Newsletter Periodica :: ::

Gilearn - Newsletter 6

Il progetto GILearn si avvia alla conclusione Si terrà a fine ottobre a Valencia ospitato da AINIA, coordinatore del progetto, l’ultimo meeting di GILearn. Obiettivo dell’incontro sarà trarre…

Comunicati :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

TTIP, agli USA piace il nostro food ma il Tricolore è per pochi

La grande distribuzione Usa ama e chiede sempre di più le eccellenze del Mady in Italy ma solo un prodotto su otto è veramente italiano. L'importanza strategica degli accordi commerciali. Che gli Usa…

Articoli Stampa :: ::

Pronte le misure europee di sostegno per latte e suini in crisi

La Commissione Europea è stata di parola e ha predisposto gli atti legislativi che attuano il pacchetto di interventi di 500 milioni di euro finalizzati ad affrontare l'emergenza di mercato che i settori…

Articoli Stampa :: Economia ::

Il settore vitivinicolo italiano conferma la vocazione per l'export

È l'export il business più redditizio per il settore vitivinicolo italiano. A confermarlo sono i dati rilasciati a fine maggio da Federvini, secondo cui le esportazioni di vini e mosti nel 2014 hanno…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Il caso Feta DOP nel dibattito sui negoziati TTIP

Quella della protezione delle Indicazioni geografiche europee resta una delle tematiche più controverse del negoziato per il TTIP, nell'ambito della quale ancora più difficile da sciogliere appare il…

Notizie :: Sistema IG ::

"Reggianito" denunciato e ritirato all'Anuga di Colonia

Tre prodotti con denominazioni chiaramente evocative rispetto a quelle in esclusivo uso al Parmigiano Reggiano DOP sono stati individuati all'Anuga di Colonia e denunciati dal Consorzio di tutela alle…