Qualivita News - Unione Europea. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Unione Europea” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Ceta, boom dell'export in Canada dall'Emilia Romagna

Dodici sono al momento i prodotti emiliano-romagnoli a indicazione geografica inclusi nell’accordo Ceta tra Ue e Canada. Sette le DOP: Aceto balsamico tradizionale Modena, Culatello di Zibello, Parmigiano…

Notizie :: Promozione ::

Prodotti agroalimentari UE: 191 milioni per i programmi promozione

Approvato dalla Commissione europea il programma di lavoro 2019 per la promozione dell’agrifood UE, con uno stanziamento complessivo di 191,6  mln di euro contenente un aumento di 12,5 mln di euro rispetto…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Promuovere l'agrifood, ecco 201,1 milioni da Bruxelles

Via libera della Commissione europea al programma di lavoro 2019 per la promozione dell'agrifood UE, con uno stanziamento complessivo di 201,1 mln di euro. Il 14 novembre la Commissione europea ha adottato…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Indicazioni Geografiche: la Commissione UE su etichette sostiene posizione italiana

La Commissione europea, rispondendo a una interrogazione dell'On. Mara Bizzotto, per bocca del commissario all'agricoltura, interviene sulle questioni delle etichette e delle politiche discriminatorie…

Articoli Stampa :: Economia ::

Export: cibo e vino italiano a 28 mld in 8 mesi, è record

E' record storico per il Made in Italy agroalimentare nel mondo con le esportazioni che salgono sopra i 28 miliardi di euro in valore e fanno registrare un incremento del 3,4 % nei primi otto mesi del…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

DOP e IGP, via libera della Commissione UE all'accordo commerciale con il Vietnam

La Commissione Ue ha dato il suo via libera all'accordo commerciale e di investimento con il Vietnam, aprendo così la strada alla loro firma e conclusione. L'intesa, con cui verranno eliminati i dazi…

Comunicati :: ::

Qualivita festeggia il riconoscimento IGP del Cioccolato di Modica

È il Cioccolato di Modica IGP il primo prodotto al mondo registrato nella Classe merceologica definita dall’Unione Europea per Cioccolato e prodotti derivati. Questa registrazione rappresenta il coronamento…

Ricerche :: Economia ::

NOMISMA-CRIF - Agroalimentare italiano alla prova della Brexit

Il Regno Unito è il quarto mercato di destinazione dell’export agroalimentare italiano, con un valore superiore ai 3 miliardi di euro, e quasi un terzo delle vendite di food&beverage “Made in…

Ricerche :: Sistema IG ::

EUIPO - Protezione e controllo delle IG del settore agroalimentare in Europa

Questo Report è il risultato di uno studio sulla protezione e sul controllo delle Indicazioni Geografiche agricole e agroalimentari, per il quale la Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo rurale della…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Accordo con il Canada. L'UE farà uno studio dell'impatto su DOP e IGP

"Ci sarà un'analisi della Commissione UE con la direzione generale dell'Agricoltura e Commercio dell'accordo CETA e del suo impatto sull'Italia per i produttori e il settore agroalimentare" L'annuncio…

Articoli Stampa :: Turismo, Sistema IG, Ambiente ::

PAC, paesaggio e prodotti tipici: la strategia vincente

La Commissione europea ha prodotto la proposta per la nuova Politica agricola comunitaria (Pac 2020-27). All'Italia dovrebbero arrivare circa 39 miliardi di euro, ma perderemo circa 2,5 miliardi a causa…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Jefta, formaggi e salumi: per il Made in Italy l'intesa farà salire i ricavi

"Non c'è protezione nel protezionismo". Il messaggio che Jean-Claude Junker ha lanciato ieri da Tokyo non era solo un modo per presentare il più importante accordo commerciale siglato dalla UE. Perché…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Centinaio: nessuna fretta di votare sul CETA

Il Ceta? Nessuna fretta di votare sulla ratifica. Il giorno dopo il solenne annuncio del vicepremier grillino Giuseppe Di Maio sulla prossima bocciatura in aula dell'accordo con il Canada, ieri è arrivata…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

CIA - Agricoltori Italiani: «Per il Food italiano CETA positivo»

«Il Ceta è un accordo positivo per l'agroalimentare made in Italy. Innanzitutto perché il Food riveste all'interno dell'intesa un ruolo specifico con misure sia sotto il profilo tariffario che della…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

IG al centro dell'accordo commerciale UE-Giappone (Jefta)

Una zona di libero scambio per un mercato da oltre 600 mln di persone. L'accordo commerciale più vasto mai negoziato dall'Unione europea. Si tratta del partenariato economico tra Unione europea e Giappone…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Giappone e UE senza confini: siglato il libero scambio per le merci

Abbasso le tariffe. Ecco la risposta di Unione europea e Giappone a Donald Trump, che nella sua furia protezionista non ha risparmiato neppure loro, gli alleati di sempre. Ieri a Tokyo i leader europei…

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Federdoc, Ricci Curbastro: “CETA? Occorre tempo prima di esprimere giudizi”

In merito alle recenti pubblicazioni di articoli sul CETA, che evidenziano una volta di più quanto siano diverse le posizioni su un tema tanto delicato, interviene Riccardo Ricci Curbastro, Presidente…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Trattato Europa-Canada, l'alt di Di Maio «Via i funzionari che difendono il Ceta»

Sovranismo e populismo. Sono le due categorie utilizzate dal vicepremier e ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, per annunciare che la maggioranza di governo non intende ratificare il trattato…