Qualivita News - Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Appuntamenti :: Turismo, Sistema IG ::

(Nizza Monferrato) A maggio torna "Nizza è Barbera 2023"

Sabato 13 e domenica 14 maggio torna Nizza è Barbera 2023: l'evento interamente dedicato alla Barbera d'Asti DOP e al Nizza DOP. Per l'occasione, la città di Nizza Monferrato si trasforma in una grande…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

La Festa del Ruchè di Castagnole Monferrato DOP ritorna il 13 e 14 maggio 2023

Il 13 e 14 maggio 2023, Festa del Ruchè di Castagnole Monferrato DOP alla presenza dei produttori, punto vendita bottiglie, stand gastronomici e musica. Il 13 e 14 maggio 2023, l’Associazione Produttori…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

Nasce il Canelli DOCG: riconosciuto il disciplinare

Approvato il documento dello storico vino, nel cuore della zona di produzione del Moscato d'Asti. L'area individuata comprende 17 comuni. Dove, nel 1865 per iniziativa di Carlo Gancia, nacque l'antenato…

Notizie :: Economia ::

Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato premia il Miglior Sommelier Michelin Paesi Nordici

Il Consorzio di tutela partner della guida più famosa del mondo per l’edizione dedicata a Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia e Islanda: i mercati del futuro Oltre due punti percentuali di crescita…
Barbera Asti

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato: il 2021 in numeri

La Barbera d’Asti DOP più forte della pandemia, si chiude un altro anno con tanti record Il Ruchè DOP abbatte la storica barriera del milione di bottiglie, mentre si registrano ulteriori exploit…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Il Freisa d'Asti DOP cambia il disciplinare

Modifiche al disciplinare per il Freisa d'Asti DOP che nel 2020 ha raggiunto le 502 mila bottiglie prodotte. Pubblicato il nuovo disciplinare di produzione con modifiche ordinarie. A 50 anni dalla nascita…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Il Barbera d'Asti DOP nel nuovo Atlante Qualivita 2022 edito da Treccani

Il Barbera d'Asti DOP è parte del patrimonio culturale italiano, noi lo raccontiamo nel nuovo Atlante Qualivita 2022 edito da Treccani. Il nuovo Atlante Qualivita 2022, il primo e unico volume a livello…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Cambia il disciplinare della Freisa d'Asti DOP

Via libera alle modifiche al disciplinare della Freisa d'Asti DOP, con cambiamenti che riguarderanno già la prossima vendemmia.  Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del…

Articoli Stampa :: Economia, Cultura ::

Il valore della Barbera d'Asti DOP sul mercato

Una nuova ricerca Qualivita, promossa dal Consorzio Barbera e Vini del Monferrato, fotografa il valore della DOP, le azioni promotrici del Consorzio e l'impatto sul territorio La Barbera d`Asti DOP…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

Effetto Barbera d’Asti DOCG: vino come progetto territoriale

Una ricerca Qualivita fotografa il valore della DOP piemontese, le azioni promotrici del Consorzio e l’impatto sul territorio Da cosa deriva il valore di una Denominazione? Sicuramente dalla qualità…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Monferrato, nella terra della Barbera

Alla scoperta del consorzio piemontese Barbera d'Asti e Vini del Monferrato che comprende 4 DOCG e 9 DOC Tredici denominazioni, 65 milioni di bottiglie, 11 mila ettari vitati. Sono i numeri del Consorzio…