Una certa ritrosia a lasciarsi andare all’ecommerce: la scarsa penetrazione dell’uso della moneta elettronica (circa l’87% (lei pagamenti effettuati in Italia avviene ancora in contanti), una spiccata mancanza di fiducia, elemento ancor più evidente sul mercato food, nel quale abitudini e rassicurazioni, si muovono ancora vis a vis, una certa tradizionalità nella scelta dei cibi da portare a tavola rendono questo segmento dei mercato online ancora in ritardo pur con grande possibilità di sviluppo, favorito dalla penetrazione di devices elettronici sempre più potenti e connessi. Il canale Qualivita, Lorenzovinci, Tavolaclandestina sono solo alcuni esempi di e-commerce gourmet, che permette accedere 24h senza nemmeno muoversi dal divano o dalla scrivania a uno scaffale virtuale colmo di specialità, tra vini, conserve PUò essere letta come un primo passo verso il contrasto all’agropirateria online, visto che navigando è facile imbattersi in siti che propongono falsi prodotti alimentari spacciati come made in Italy.
GDOWEEK_4.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: