“Programmazione produttiva: aspetti positivi e criticità nel settore agroalimentare di qualità“, questo l’argomento della puntata di Linea verde Orizzonti in onda Domenica 2 dicembre su Rai Uno alle 10.00. Dopo l’approvazione della programmazione produttiva da parte del parlamento europeo, è la programmazione produttiva al centro della quarta puntata curata da Mauro Rosati su Rai Uno, della rubrica in convenzione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, all’interno della trasmissione Linea verde Orizzonti.
Con l’approvazione del pacchetto latte, l’Europa ha dato ai produttori lattiero caseari uno strumento nuovo per gestire i rischi di mercato. Significa che i produttori potranno definire i volumi immessi sul mercato al fine di prevenire drastiche cadute dei prezzi, spesso connesse alla presenza sul mercato, in certi periodi, di volumi di offerta troppo elevati. Questi volumi oggi possono essere programmati e allineati alla domanda. Un’ opportunità importante per le filiere dei formaggi DOP, in questi anni soggette a forti picchi verso il basso delle quotazioni.
Da Sala Baganza, nel cuore della produzione di Parmigiano Reggiano DOP, interviene Giuseppe Alai, presidente del consorzio di tutela,per esporre l’esperienza pluriennale del consorzio che già prima del Pacchetto latte, ha applicato un piano produttivo in base a norme italiane, rinnovato fino al 2013. Alai spiega le aspettative per il 2014, quando dovrà essere rilanciato il piano produttivo in base al Pacchetto Latte e nel suo intervento delinea lo scenario dei prossimi anni, quando finirà il sistema della quote latte comunitarie e la produzione diventerà libera. Per i consumatori l’introduzione della programmazione produttiva può significare un controllo sui prezzi dei prodotti finali. Se questa possibilità oggi è stata introdotta per il settore lattiero, sono invece rimasti esclusi altri comparti come quello dei prodotti a base di carne.
Da Langhirano, in un’azienda di produzione di Prosciutto di Parma DOP, ne parla il direttore del consorzio di tutela Stefano Fanti, spiegando il percorso ipotizzato per ottenere anche per questo settore la programmazione produttiva. Nell’attesa dell’approvazione di una norma comunitaria applicabile ai salumi stagionati DOP, viene valutata la possibilità di introdurre anche per il comparto dei prosciutti, un piano produttivo su base nazionale, come già fatto dal 2005 dai formaggi duri DOP, sottolineando come la programmazione dell’offerta possa contribuire positivamente alla qualità del prodotto DOP.
SCHEDA DELLA PUNTATA
Autore e conduttore: Mauro Rosati
Regista: Monica Callori
Produzione: Titta Santoro
Luogo:Azienda produzione Parmigiano Reggiano DOP – Caseificio San Lucio – via Adorni, 7 – Sala Baganza (PR) e azienda di produzione Prosciutto di Parma DOP- Giancarlo Tanara, Via Fanti D’Italia 73 – Langhirano (PR)
Intervistati: Giuseppe Alai presidente consorzio di tutela Parmigiano Reggiano DOP e Stefano Fanti direttore consorzio di tutela Prosciutto di Parma DOP
Data di registrazione: 23 novembre 2012
Data di messa in onda: 2 dicembre 2012 – ore 10, 12
Durata :3’ 30’’
Vai alla fotogallery |
HashTag: #PacchettoLatte, #Export Agroalimentare