In data 16 dicembre 2021, alle ore 9.30, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università degli Studi di Pisa, in via del Borghetto 80, si terrà il convegno “Accesso al credito e al pegno rotativo: nuove prospettive per il settore agroalimentare” organizzato nell’ambito del NutriDialogo, Il Diritto incontra le altre Scienze su Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, ciclo promosso e ideato da Alessandra Di Lauro.

Nel corso dell’Incontro verranno esaminate le nuove prospettive di accesso ai finanziamenti e alcuni strumenti finanziari a disposizione del settore agricolo e alimentare anche nell’ottica dell’attuazione degli obiettivi ESG (Environmental-Social-Governance) e SDGs (Sustainable Development Goals).

Il Convegno si svolgerà in presenza e da remoto. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail al seguente indirizzo: nutridialogo@unipi.it.

PROGRAMMA

Saluti istituzionali

Marcello Mele, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa

Luigi Casanovi, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori forestali delle province di Pisa, Lucca, Massa Carrara

Lucia Guidi, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Agrarie, Università di Pisa

Presentazione dell’Incontro

Alessandra Di Lauro, Prof.ssa di Diritto Agrario, Università di Pisa

Presiede e Introduce

Sonia Carmignani, Prof.ssa di Diritto agrario. Pro Rettore Vicario, Università di Siena

Intervengono

Michela Passalacqua, Prof.ssa di Diritto dell’economia e Pro-rettrice agli affari giuridici, Università di Pisa  – Profili pubblicistici dell’accesso al credito e transizione ecologica

Maddalena Semeraro, Prof.ssa di Diritto dell’economia, Università di Catanzaro – Fattori di sostenibilità e politiche creditizie: rischio climatico e accesso al credito

Nicola Lucifero, Prof. di Diritto agrario, Università di Firenze – Il pegno rotativo non possessorio in agricoltura: l’evoluzione dell’istituto e la disciplina applicativa

Mario Mauro, Borsista, Università di Firenze – Il pegno rotativo non possessorio in agricoltura: la tutela dei diritti

Conclusioni

Gianluca Brunori, Prof. di Economia agraria, Università di Pisa

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Fonte: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa