Mentre a Roma veniva varato un disegno di legge-delega al governo per l’orientamento e la modernizzazione nei settori dell’agricoltura e dell’agroalimentare, mercoledi a Bruxelles veniva siglato un importante passo in avanti verso una Politica Agricola Comunitaria. Dopo oltre due anni di trattative, Parlamento europeo, Commissione, e presidenza del Consiglio Ue hanno raggiunto un’intesa sulla riforma della Pac. Finalmente, verrebbe da dire. Perché l’accordo è sul piano strettamente politico, mentre spetterà al bilancio generale della Ue, per il 2014-2020, tradurre le misure in realtà; e perché, mentre il bilancio Ue deve ancora essere definito, in mezzo ai tagli imposti della crisi economica, il settore agroalimentare vede ridimensionarsi la propria filiera produttiva.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Mipaaf
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare