Secondo il rapporto “Italia” dell’Eurispes l’88% degli italiani presta attenzione all’indicazione geografica dei prodotti alimentari e il 68% alla casa di produzione, ovvero alla marca. In particolare lo studio conferma che il Belpaese é in testa a livello europeo per quanto riguarda i consumi alimentari. Ogni cittadino italiano spende infatti circa 2.300 euro l’anno per l’acquisto di cibo, il 28% in più rispetto alla media dell’Unione Europea. Tra i prodotti a base di carne, i leader di consumo sono cinque e da soli rappresentano il 92% del totale: Prosciutto di Parma Dop, Prosciutto San Daniele Dop, Mortadella di Bologna Igp, Bresaola della Valtellina Igp e Speck Alto Adige Igp. L’Italia è poi il paese con il più alto numero di prodotti a denominazione d’origine del mondo: con 248 registrazioni detiene il 22% del totale europeo, seguita dalla Francia con 192 prodotti. Più di un terzo dell’agroalimentare certificato italiano viene venduto all’estero. Nel 2011 il fatturato da esportazione del comparto ha superato i 2 miliardi di euro e le 424 mila tonnellate di merci

ARGOMENTI TRATTATI: