Brescia Oggi

Un altro passo in avanti nel percorso di valorizzazione casearia della valle del Mella: la costituzione del Consorzio di tutela fa da premessa all’avvio della produzione ufficiale e della promozione del Nostrano Valtrompia DOP. Il neonato organismo dovrà vigilare sul rispetto del rigido disciplinare approvato in Europa e sulle contraffazioni, e ora manca solo il «bollo» del ministero, una semplice formalità, alla conclusione, dopo 12 anni, del percorso del riconoscimento della Denominazione d’origine protetta al formaggio valtrumplino, primo nella storia casearia bresciana.

Al neonato Consorzio, uno strumento che mette in moto la procedura di produzione col marchio Nostrano Valtrompia DOP, hanno finora aderito gli allevatori «certificati» Adriana Mensi e Andrea Zanolini di Collio, Daniele Pelizzari (Sarezzo), Mauro Beltrami (Marmentino), Moris Tanghetti (Bovegno) e Amerigo Richiedei (Pezzaze); ma anche la «Formaggi Tre Valli» della famiglia Zanini che dall’inizio a San Colombano sta investendo (realizzando impianto di stagionatura e vendita e facendo promozione) nei prodotti caseari dell’alta valle, e infine la nuova cooperativa «La Caldera», che ha rilevato e sta riprendendo la produzione nel caseificio comunale di Pezzaze.

BRESCIAOGGI_4.pdf