 Verona, 6-9 febbraio 2014. I Nuclei Antifrodi Carabinieri del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari saranno presenti a FIERAGRICOLA – International Agricultural Technologies Show presso gli spazi espositivi del MIPAAF
Verona, 6-9 febbraio 2014. I Nuclei Antifrodi Carabinieri del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari saranno presenti a FIERAGRICOLA – International Agricultural Technologies Show presso gli spazi espositivi del MIPAAF 
I visitatori potranno porgere domande e chiedere informazioni su come tutelarsi dalle frodi alimentari, e sulle più recenti attività sviluppate dal Reparto Speciale dell’Arma che opera a tutela della corretta destinazione dei finanziamenti UE e in particolare contro l’ “agropirateria“. I Militari dei NAC illustreranno in particolare le nuove forme di contraffazione dei prodotti agroalimentari che oggi riguardano soprattutto le violazioni alle regole sulla etichettatura  e sulla tracciabilità: i più recenti riscontri operativi su tali violazioni hanno infatti portato i NAC ad effettuare nel corso del 2013 sequestri per oltre 9 milioni di tonnellate di prodotti alimentari e di oltre 3 milioni di etichette/packaging irregolari. I Nuclei Antifrodi Carabinieri incontreranno presso lo stand del Mipaaf – (padiglione 2) gli studenti degli Istituti ad indirizzo agrario e turistico alberghiero presenti in fiera e parteciperanno anche ai work shop i giorni 6 febbraio alle ore 12.15 con l’Ispettorato controllo qualità e repressione frodi dei prodotti Agroalimentari sul tema “Azione Antifrode e Tutela della Legalità nel Comparto Agroalimentare” e venerdì 7 febbraio alle ore 10.30, con UNAPROL sul tema “ Lotta alle Frodi sull’Olio Extravergine d’Oliva”. A Fieragricola di Verona, inoltre, verranno presentati il “Decalogo per il consumatore”, e in occasione della Giornata Mondiale contro lo Spreco Alimentare prevista il 5 febbraio 2014 “I Consigli Antispreco dei NAC”. I consumatori possono consultare il sito istituzionale del Reparto sul link http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/consigli/tematici/, inoltrare segnalazioni alla casella di posta elettronica ccpacdo@carabinieri.it, oppure contattare direttamente il numero verde 800 020320. Per i casi più gravi e urgenti il cittadino può sempre rivolgersi ad una delle oltre 4600 Stazioni Carabinieri diffuse su tutto il territorio nazionale.
 Comunicato_stampa_Carabinieri_Antifrodi_fieraagricole_varona_2014.pdf
 ARGOMENTI TRATTATI:  CONTRAFFAZIONE, Eventi
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail 
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
 Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
- Atlante Qualivita
 La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
- Osservatorio Qualivita
 Dati ed analisi del settore DOP IGP
- Rapporto Ismea Qualivita
 Indagine economica sui prodotti DOP IGP
- Passaporto Digitale
 Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
 Associazione Italiana Consorzi IG
- Federdoc
 Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
- Masaf
 Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
- Ismea
 Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

