Mercosur. Svolta del governo, via libera al trattato di libero scambio con l’America latina: i dazi e gli aiuti della Ue hanno convinto Meloni
A Palazzo Chigi c’è ottimismo, così come nei ministeri interessati: dopo mesi di trattative sottotraccia (e diverse critiche aperte) l’Italia, riferiscono più fonti governative, è pronta a dare il via libera al Mercosur, il mercato comune dell’America meridionale. Anche in risposta ai dazi Usa.
Oggi il collegio dei commissari europei, a Bruxelles, licenzierà l’accordo. Il vicepresidente esecutivo della commissione, Raffaele Fitto, non si metterà di traverso all’operazione. E in uno dei prossimi consigli europei, dovrebbe dare il via libera anche la premier, Giorgia Meloni. Il governo italiano finora aveva criticato alcuni contenuti dell’accordo, in asse con la Francia di Emmanuel Macron. Adesso la svolta.
Il motivo, secondo fonti italiane, è che la commissione di Ursula von der Leyen avrebbe accolto alcune delle richieste dell’esecutivo. In particolare una: la possibilità di aiutare, tramite sostegni economici, le imprese del comparto agricolo che potrebbero subire penalizzazioni dagli scambi con i paesi dell’America latina. Una garanzia sufficiente, per Roma, per accendere il semaforo verde, dopo mesi di frenate e distinguo, di sponda con Parigi.
[…]
Perplessità superate adesso, secondo fonti dell’esecutivo a conoscenza del dossier. Perché appunto nelle ultime interlocuzioni con la commissione Ue sarebbe stata assicurata la possibilità di sostegni per i settori che saranno danneggiati dall’accordo.
Resta un tema: che farà Parigi? A taccuini chiusi, se lo chiedono anche nel governo. Alla fine di giugno, il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, aveva incontrato l’omologa francese Annie Genevard. Appuntando in una nota congiunta «le rispettive preoccupazioni riguardo all’accordo Ue-Mercosur», in assenza di «misure di effettiva tutela in grado di assicurare il mantenimento di un equilibrio di mercato».
[…]
Fonte: La Repubblica