È stato siglato oggi dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo il protocollo d’intesa per la difesa del Made in Italy agroalimentare sul web, tra eBay , ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi), AICIG (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche)  e Federdoc  (Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani)

L’accordo, della durata di due anni, ha come obiettivo quello di proteggere dalle contraffazioni sul sito web eBay le indicazioni geografiche italiane DOP e IGP, tutelare il made in Italy agroalimentare e vitivinicolo, e favorire la presenza nel mercato online dei prodotti italiani autentici e di qualità.
L’intesa prevede anche una nuova collaborazione, tra Mipaaft, ICQRF ed eBay, per garantire la protezione dei consumatori online anche sotto il profilo delle corrette informazioni in etichetta di tutti prodotti agroalimentari in vendita.

Dobbiamo difendere la qualità dei nostri prodotti Made in Italy e fare il più possibile per contrastare l’italian sounding. Il rinnovo dell’intesa di oggi va proprio in questa direzione. In questi anni, l’accordo con eBay ha portato a ottimi risultati. Non bisogna abbassare la guardia (…)”. – Ha dichiarato il Ministro delle Politiche Agricole alimentari, forestali e del turismo, sen. Gian Marco Centinaio.

Il rinnovo dell’accordo con Mipaaft, AICIG e Federdoc conferma l’impegno costante di eBay per la promozione del Made in Italy e rappresenta un’altra tappa importante nel percorso intrapreso per la tutela e promozione delle eccellenze italiane sulla nostra piattaforma”, spiega Andrea Moretti, Direttore Affari Legali di eBay in Italia. (…)​

AICIG esprime la massima soddisfazione per il rinnovo del Protocollo, – commenta il Presidente dell’Associazione Italiana dei Consorzi della Indicazioni Geografiche Cesare Baldrighi – siglato con l’intento di tutelare le Indicazioni Geografiche online attraverso la rimozione di annunci di vendita posti a violazione dei prodotti (…)”

“Il commercio elettronico – commenta il Presidente di Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro – è una realtà in continua crescita, caratterizzato dall’estrema rapidità nella formulazione degli ordini e nella consegna dei prodotti ed è una pratica commerciale con una dimensione globale. Questo lascia prefigurare la necessità di intervenire con immediatezza  per le attività di tutela dei prodotti DOP ed IGP (…)”
Fonte: Uffico stampa Mipaaft e Uffico stampa AICIG