Si svolgerà a Verona, al Vinitaly, lunedì 8 aprile, alle ore 11.45, nello spazio del Ministero delle politiche agricole e forestali, una tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Qualivita, dal tema “La contraffazione delle indicazioni geografiche italiane e la violazione del “Made in Italy”.
L’iniziativa ha lo scopo di presentare e analizzare alcuni casi concreti che hanno coinvolto i Consorzi di tutela italiani e le imprese impegnate nella difesa dei prodotti “Made in Italy”, perché possano essere di aiuto nel tracciare un percorso da seguire nel caso di violazione delle Indicazioni Geografiche e delle norme sul Paese d’origine. La tavola rotonda proporrà, inoltre, la presenza di professionisti nel campo delle IG e di controversie in materia di marchi, che esporranno tra l’altro alcuni casi di azioni legali condotte in materia di usurpazione di nomi a dominio e di etichettatura ingannevole sul “Made in Italy”. 

All’incontro è prevista la partecipazione dell’avvocato Daniela Mainini, Presidente del CNAC-Consiglio Nazionale Anticontraffazione, organismo interministeriale di coordinamento strategico delle iniziative di contrasto al fenomeno, che ha elaborato il piano nazionale anticontraffazione, indicando le macro-priorità e gli indirizzi per orientare l’azione futura. Interverranno inoltre Bernard O’Connor, uno dei soci di NTCM studio legale associato, autore di numerose pubblicazioni sul tema delle controversie in materia di Indicazioni Geografiche e di marchi, repressione della contraffazione e della concorrenza sleale e Giorgio Bocedi, dello studio GB Avvocati, operante nel campo della Proprietà Intellettuale delle Indicazioni Geografiche. Tra i partecipanti alla tavola rotonda anche Luigino Disegna, Presidente di Csqa, società italiana che offre servizi di certificazione, ispezione e formazione ad aziende ed enti pubblici, Luca Giavi – Direttore Consorzio Prosecco DOC, il vino dell’Ue che assieme allo Champagne è in assoluto il più interessato da usurpazioni, imitazioni e/o evocazioni, Ezio Pellissetti – Consigliere delegato di Valoritalia, società leader nelle attività di controllo sui vini a DO e IG e Giuseppe Liberatore – Presidente AICIG Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche. Concluderà l’incontro il Presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro.

“Questo incontro sarà l’occasione per fare una riflessione costruttiva sulla contraffazione, con spunti di analisi, proposte e testimonianze” commenta Mauro Rosati Direttore generale di Qualivita, che modererà l’ incontro. “Cercheremo di evidenziare, attraverso l’intervento di professionisti del settore, quello che è stato fatto e che si può fare per fronteggiare in particolare l’uso improprio e fraudolento delle Indicazioni Geografiche, problema che da anni colpisce e penalizza pesantemente il settore dei prodotti agroalimentari, vitivinicoli e delle bevande spiritose le cui qualità, caratteristiche o reputazione sono legate al territorio italiano. Si cercherà poi di comprendere meglio il fenomeno del “Made in Italy”, per tracciarne i confini e le possibilità di difesa”.

CS_CONTRAFFAZIONE.pdf
Invito_Convegno_Contraffazione_Vinitaly_8_aprile_2013.pdf