Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana celebra cinquant’anni di storia con un anno di eventi, progetti e iniziative in Italia e nel mondo
Cinquant’anni e non sentirli. Il Consorzio Tutela Provolone Valpadana celebra il suo mezzo secolo di storia con un anno ricco di eventi, esperienze e progetti che raccontano un’eccellenza italiana capace di reinventarsi restando fedele alle proprie radici. Un traguardo importante per una DOP che continua a fare scuola nella tutela, nella promozione e nella valorizzazione del gusto autentico, portando l’identità del territorio oltre i confini nazionali.
Il cammino celebrativo si è aperto lo scorso 26 maggio con un evento di grande valore simbolico e culturale al Museo del Violino di Cremona: un incontro tra musica, territorio e tradizione casearia, che ha raccontato l’evoluzione di un prodotto diventato emblema di qualità, sostenibilità e creatività.
Da allora, il racconto del Provolone Valpadana DOP continua con una serie di iniziative nazionali e internazionali che intrecciano gusto, cultura e formazione:
- Festival del Gusto – Bologna, 18 ottobre
A Palazzo Re, degustazioni e incontri metteranno in dialogo tradizione casearia e cultura gastronomica contemporanea. - Webinar con la Federazione Italiana Cuochi (FIC)
In occasione di HOST Milano (17, 20 e 21 ottobre), focus sul ruolo dei formaggi DOP nella cucina professionale. - Podcast “Undici storie per undici caseifici”
In uscita a novembre, darà voce ai produttori del territorio in un racconto autentico e appassionante. - Masterclass AECIS
Un viaggio tra tecniche, abbinamenti e cultura del gusto, con protagonisti Provolone Valpadana, Casciotta di Urbino e Piave DOP. - “50 sfumature di Pinot”
Un percorso sensoriale dedicato agli abbinamenti tra vini e Provolone Valpadana DOP, per scoprire nuove armonie di sapore. - Premiazioni internazionali dei migliori cuochi italiani all’estero
Bruxelles (23 ottobre), Lussemburgo (24 ottobre) e Düsseldorf (25 ottobre) vedranno il Provolone Valpadana ispirare piatti d’autore e creatività senza confini.
A completare il racconto, è in uscita il video celebrativo che raccoglie le testimonianze e le immagini più significative della giornata al Museo del Violino, restituendo la forza identitaria e l’emozione di una storia lunga cinquant’anni.
Lo spirito glocal del Consorzio trova poi piena espressione nel progetto di promozione in Australia, con eventi a Melbourne, Sydney e Brisbane tra fiere, settimane gastronomiche e degustazioni a tema. A novembre, il Provolone Valpadana DOP sarà protagonista anche della quinta stagione del programma dello chef Luca Ciano su Channel 10, portando il gusto italiano nelle cucine di tutto il mondo.
E il futuro è già in fermento: nel maggio 2026 si terrà un convegno internazionale dedicato ai temi della qualità, della formazione e della valorizzazione dei prodotti DOP nel mercato globale.
Un nuovo capitolo per un formaggio che continua a crescere, innovare e – soprattutto – a ispirare.


