pecorino romano

Il Consorzio per la tutela de Pecorino Romano celebra a Milano la seconda annualità del progetto europeo con un evento che unisce tradizione, creatività e convivialità

Il Pecorino Romano DOP torna protagonista a Milano con un evento esclusivo che ha unito creatività, gusto e convivialità. Nel suggestivo locale ‘Chi c’è c’è’ si è svolto l’incontro dedicato alla seconda annualità del progetto di promozione “In Europa c’è un formaggio buono e tipico per natura” dedicato al formaggio di pecora, con la denominazione DOP, più riconosciuto e apprezzato nel mondo, protagonista di piatti iconici.

Guidati dallo chef Danilo Angè, nove food creator hanno dato vita a una sfida appassionante, cimentandosi nella preparazione di pasta fresca fatta a mano e interpretando tre ricette originali a base di Pecorino Romano DOP.
Dopo una breve introduzione da parte di Gianni Maoddi, presidente del Consorzio e Riccardo Pastore, Direttore, i partecipanti, divisi in tre squadre, hanno lavorato con entusiasmo e spirito di collaborazione, realizzando  piatti capaci di esaltare il gusto e la facilità d’uso del formaggio.

Le cotture a diverse temperature e le varie consistenze hanno permesso ai partecipanti di sperimentare i diversi usi del Pecorino Romano DOP in abbinamento alla pasta: come ripieno, come salsa e come guarnizione.
Dopo la preparazione, la degustazione ha dato agli ospiti, non solo l’occasione di apprezzare la ricchezza aromatica e la complessità del Pecorino Romano DOP ma anche quella di presentare i propri piatti agli altri, di confrontarsi sulle diverse preparazioni e sull’uso che ciascuno ne fa nella propria cucina.

L’evento non è stato solo una sfida, ma anche un momento di scoperta e divulgazione: attraverso l’esperienza diretta, i food creator hanno potuto vivere e raccontare sui propri canali la qualità inconfondibile e la duttilità del Pecorino Romano DOP. Le foto, i video e i contenuti social condivisi in tempo reale e nei giorni successivi hanno amplificato il messaggio, portando la voce del progetto a un pubblico ancora più vasto.
Con questo appuntamento, il Pecorino Romano DOP si riconferma un ingrediente capace di trovare spazio nella cucina contemporanea e nei racconti social dei content creator, mantenendo salda la sua identità e il legame con la tradizione.

Fonte: Consorzio per la tutela de Pecorino Romano