Obiettivo: la tutela e il rafforzamento del made in Italy, avvicinando i giovani, informando i consumatori dei Paesi emergenti e presidiando la nuova frontiera dell’editoria digitale.
Le Indicazioni Geografiche in Ue: un universo in continua espansione Continuano a crescere consistentemente le IG europee: 3202 quelle registrate ad oggi, con 1142 prodotti agroalimentari (+19 nei primi 5 mesi del 2013); 1723 vini; 337 bevande spiritose. A queste si aggiungono le 14 IG registrate da Paesi extra Ue. Un paniere di prodotti che vale 54,3 miliardi di euro di fatturato : 30 miliardi il settore vitivinicolo; 15 miliardi quello agroalimentare; 8 miliardi il comparto delle bevande spiritose. Il comparto biologico: un settore in crescita I numeri del biologico in Europa mostrano un comparto solido che continua a svilupparsi. Nel 2011 sono cresciute sia le superfici destinate alla produzione biologica (+6%) che il mercato (+9%). Nella sola Unione europea, il biologico può contare su 9,5 milioni di ettari di superficie destinata, pari al 5,4% del totale delle superfici agricole europee, e su un mercato stimato di quasi 20 miliardi di euro.
CS_MAINSTREAM__ITALIANO.pdf