Sarà un vero e proprio tour quello che Grana Padano DOP, insieme a Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia e accompagnato dai consorzi partner del Miele Varesino DOP e dei Vini dell’Oltrepò Pavese DOP e di San Colombanoal Lambro DOP, affronterà a partire dasabato 8 novembre fino a lunedì 22 dicembre in 23 punti vendita selezionati e nelle principali piazze delle città di Milano, Pavia, Lodi, Varese, Cremona, Mantova e Brescia
Obiettivo entrare in contatto con i consumatori e renderli protagonisti del sistema Grana Padano DOP che, grazie ad una tradizione millenaria di impegno e passione per l’eccellenza, rappresenta un riferimento mondiale quando si parla di agroalimentare made in Italy. Domani doppio appuntamento a Brescia: al centro commerciale Freccia Rossa in viale Italia 31 e al “Bennet” del centro commerciale Campo Grande, in via Genova 76.

Il tour prevedrà, nelle piazze, il posizionamento di un truck il cui allestimento illustrerà la storia, la tradizione, ma anche l’innovazione e la qualità che contraddistinguono il Grana Padano DOP. Nei punti vendita, invece, verranno allestiti corner dove tutti gli appassionati del buon gusto potranno chiedere informazioni e approfondire la conoscenza di Grana Padano DOP e degli altri prodotti lombardi presenti attraverso attività interattive.

Il progetto Gusta la Qualità, andrà in scena in tutti i week end dall’8 novembre al 22 dicembre (si svolgerà nelle piazze e nei punti vendita) e dal 7 febbraio all’8 marzo (si svolgerà solo nei punti vendita).

“Anche quest’anno – commenta Stefano Berni, direttore generale del Consorzio Grana Padano – abbiamo voluto scendere in campo con il sostegno di Regione Lombardia e delle Camere di Commercio lombarde per andare ad incontrare e conoscere i nostri amici consumatori, che ci danno fiducia e che meritano attenzione. Saremo presenti in numerose località proprio per ascoltarli, condividere la loro passione per il buon gusto e per informarli su tematiche di cui non si parla mai abbastanza. Coglieremo l’occasione di Expo 2015 per trattare, in vari modi, del cibo in relazione a cultura, energia, nutrizione, rispetto delle tradizioni, ricerca, innovazione tecnologica della filiera, importanza dell’origine delle materie prime etc. Saranno momenti divertenti, dove mettersi in gioco attraverso concorsi o educational mirati e dove degustare Grana Padano DOP abbinato ad altri prodotti del territorio come i vini dell’Oltrepò Pavese DOP e di San Colombano al Lambro DOP o il Miele Varesino DOP. Un tour tutto da gustare”.

Comunicato_Grana_Padano_Gusta_la_Qualitaya_14_DEF.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: , ,