Corriere della Sera

Ce lo immaginiamo sempre come un alimento invernale, da abbinare alla polenta e ai funghi, o in alternativa da mescolare al Parmigiano Reggiano DOP e al Taleggio DOP per preparare una gustosissima pasta ai quattro formaggi. E invece il Gorgonzola DOP si può mangiare tutto l’anno perché tra i formaggi stagionati è quello più digeribile. «Bisogna sfatare il mito che il Gorgonzola DOP sia grasso e pesante – spiega Erasmo Neviani, professore ordinario di Microbiologia degli alimenti all’Università di Parma autore di diversi libri sul settore caseario.

Innanzitutto non contiene più grassi di altri formaggi a latte intero: all’incirca il 26-28%. Poi ha una particolarità: le muffe e i batteri con cui è fatto predigeriscono le proteine del latte, portandolo in tavola praticamente privo di lattosio (al limite presente solo in tracce). Questo lo rende facilmente assimilabile da parte dell’organismo, adatto anche a chi presenta intolleranze ai latticini e senza controindicazioni per i bambini». Quindi via libera alla fantasia: dall’insalata di farro con pere allo sformatino di cavoletti di Bruxelles, dal tortino di carote al carpaccio di vitello. Il gorgonzola può essere usato in moltissimi piatti.

CORRIERE_DELLA_SERA_15.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: