In data 18 novembre 2021, alle ore 9.30, si terrà la giornata di studio su “I Distretti del Cibo per la sostenibilità dei territori e delle filiere” organizzata dall’Accademia dei Georgofili e GAIA, il Centro di Studi sull’Organizzazione Economica dell’Agricoltura e sullo Sviluppo Rurale.

Nella transizione verso il post-Covid i Distretti del Cibo hanno enfatizzato un ruolo duplice:

  1. i) per sostenere la ripresa delle filiere agricole, laddove l’utilizzo dei fondi disponibili fa fronte alla responsabilità storica di utilizzarli nel modo più efficace;
  2. ii) per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità nelle sue tre declinazioni ambientale, economica e sociale, che nello spazio rurale devono trovare collocazione nella dimensione concreta dei suoi multiformi territori.

Opportunità irripetibili, responsabilità storica, obiettivi alti: i Distretti hanno un ruolo tutto nuovo da giocare.

La Giornata di studio vuole mettere in luce i profili rilevanti attraverso l’esperienza dei partecipanti al Forum sui Distretti del Cibo e analizzarne le caratteristiche e prospettive attraverso le analisi degli studiosi. Questi sono Accademici riuniti nell’Osservatorio sui Distretti del Cibo di cui sarà presentato il programma di attività 2021-2022. In particolare si metterà a fuoco la prima applicazione dei Contratti di Distretto del Cibo da parte del MIPAAF e dei Progetti Integrati di Distretto, nel PSR della Regione Toscana, per approfondire strategie, strumenti, modelli di governance e risposte dei Distretti.

Si darà atto delle prime evidenze dell’indagine già avviata, che è dedicata ad approfondire: i) il ruolo dei Distretti come soggetti capaci di organizzare la domanda di investimento e di utilizzo delle risorse pubbliche finalizzate all’agricoltura e ai territori rurali; ii) la composizione della domanda di investimento che emerge dall’utilizzo di entrambi gli strumenti: Contratti di Distretto e Progetti Integrati di Distretto; iii) gli orientamenti a investire per il futuro, in rapporto ai nuovi obiettivi delle politiche.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Per partecipare al Forum sarà sufficiente compilare una delle due schede di iscrizione ai seguenti link:

Fonte: Accademia dei Georgofili

LETTERA DEL PRESIDENTE