Intervista al co-fondatore di Diversity Ark, Stefano Amadeo: un approccio scientifico, olistico e concreto alla tutela della biodiversità. Csqa è un elemento chiave di autorevolezza, trasparenza e rigore tecnico
Nata nel 2022 da una visione condivisa e ambiziosa, Diversity Ark è oggi una delle certificazioni agro-ecologiche più innovative e in rapida espansione. Fondata dagli agronomi Stefano Amadeo e Stefano Zaninotti, con il supporto manageriale di Luigi Vignaduzzo, la certificazione si distingue per un approccio scientifico, olistico e concreto alla tutela della biodiversità, partendo dalla salute del suolo per arrivare al benessere dell’intero ecosistema agricolo, uomo compreso.
In poco tempo, Diversity Ark ha ottenuto la certificazione Csqa e il riconoscimento come standard da Equalitas e, più recentemente, è entrata a far parte delle certificazioni ammesse dal monopolio Saq (Société des alcools du Québec) in Québec, segnando un importante passo avanti nel consolidamento internazionale del progetto.
Stefano Amadeo, co-fondatore di Diversity Ark, ha raccontato a Virtù Quotidiane com’è nata l’idea di una certificazione che guarda al futuro dell’agricoltura con coraggio e coerenza, quali sono i principi che la guidano e in che direzione sta andando questo modello virtuoso.
Come è nata l’idea di creare Diversity Ark e quale bisogno specifico del settore agricolo avete voluto soddisfare?
L’idea di creare Diversity Ark è nata dalla consapevolezza di un bisogno concreto nel settore agricolo: riportare la biodiversità al centro delle pratiche e del dibattito agricolo. Molte certificazioni esistenti si concentrano su aspetti ambientali generici, trascurando però la salute e la vitalità del suolo, fondamentali per un’agricoltura resiliente, sostenibile e produttiva nel lungo termine. Abbiamo quindi voluto sviluppare uno standard riconosciuto e scientifico, capace di misurare e valorizzare concretamente la biodiversità nelle aziende agricole, rispondendo alla crescente domanda di trasparenza e sostenibilità da parte di mercato e istituzioni. Diversity Ark offre uno strumento innovativo e applicabile che integra analisi chimico-fisiche, biologiche, entomologiche e botaniche per valutare lo stato di salute degli ecosistemi agricoli. Il nostro obiettivo è supportare una transizione concreta verso un’agricoltura che preservi l’ambiente, migliori la fertilità del suolo e garantisca una produzione sostenibile, permettendo alle aziende di certificare e comunicare in modo credibile il proprio impegno nella tutela della biodiversità.
[…]
Qual è il valore aggiunto dato dalla certificazione CSQA per Diversity Ark?
L’ente di certificazione Csqa rappresenta per Diversity Ark un elemento chiave di autorevolezza, trasparenza e rigore tecnico. Grazie all’esperienza e all’indipendenza di Csqa, le aziende certificate possono contare su controlli affidabili, report scientifici validati e una gestione conforme agli standard internazionali. Questo conferisce al marchio una credibilità riconosciuta, rendendolo spendibile sui mercati più attenti alla sostenibilità e alla tracciabilità ambientale. La presenza di un ente terzo come Csqa rafforza inoltre la fiducia di stakeholder e consumatori nel percorso intrapreso dalle aziende.
[…]
Fonte: VirtùQuotidiane.it