Nel territorio del Chianti Classico DOP si attende con fiducia la nuova annata: il verdetto definitivo arriverà però solo tra qualche settimana, quando tutta l’uva sarà stata raccolta, alla fine di una vendemmia un po’ tardiva rispetto agli ultimi anni. Da un punto di vista strettamente meteorologico il 2013 ha presentato nel primo semestre un’elevata piovosità, con tendenza a temperature stabili sotto le medie dei periodi di riferimento: a un inverno con temperature spesso vicine allo 0, ha fatto seguito una primavera cori fioritura tardiva. li caldo vero è arrivato solo verso la metà di luglio, accelerando i processi di maturazione e consentendo infine una maturazione delle uve decisamente equilibrata. Grazie al lavoro di tecnici e vignaioli nei mesi scorsi, e all’attenta selezione dei grappoli durante la vendemmia, sarà possibile ottenere dunque un Chianti 2013 di ottimo livello: i primi esemplari di Sangiovese, vera anima del Chianti Classico, si presentano infatti alle analisi di laboratorio con un buon livello zuccheri e il giusto grado di acidità. Le conclusioni sono, pur con qualche cautela, che per Gallo Nero il 2013 sarà un’altra ottima annata, sulla scia delle ultime vendemmie collezionate dal Chianti Classico in questi ultimi anni. Info: Consorzio Vino Chianti Classico, e-mail: stampa@chianticiassico.com

ARGOMENTI TRATTATI: