La Commissione europea – a fine mandato – mette in pista l’annunciata riforma dell’agricoltura biologica. Ma l’Italia – tra i paesi leader, con quasi due milioni di ettari, 50mila operatori e una spesa superiore ai due miliardi di euro per l’acquisto di prodotti «naturali» stempera subito la proposta evidenziando la necessità di una «lettura» e di una revisione più attenta. A partire dalla esclusione «tout court» dal settore delle aziende miste convenzionali e bio – per agevolare i controlli, e dalla certificazione di gruppo previste da Bruxelles. La proposta di riforma dal commissario all’Agricoltura, Dacian Ciolos, che dovrebbe essere operativa dal 2017, con deroghe e un periodo transitorio di applicazione per i settori delle sementi e degli animali da riproduzione, fissa una dozzina di «paletti», a partire dal «totem» Ogm-free. Per questi l’Unione europea ricorda infatti
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it
Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare