Le risorse del Pnrr finanziano trattori green, droni, macchine da lavoro, sensori e sistemi per ottimizzare l’irrigazione

Meno chimica, meno emissioni inquinanti e più risparmio di acqua e fertilizzanti.  Tutti obiettivi che si vogliono raggiungere con la misura del Pnrr, lo strumento finanziato dall’Unione Europea, dedicata all’ammodernamento delle macchine agricole. Ma la definizione è limitata visto che nei mesi scorsi si è esteso il campo d’azione dei bandi, saranno pubblicati dalla  Regioni e dalle Province autonome,  dai trattori green (elettrici e a biometano) a tutte le macchine che permettono di rendere più sostenibile e digitale l’attività agricola.

A disposizione 400 milioni, risorse a fondo perduto

Al ministero dell’agricoltura nei giorni scorsi hanno approvato il documento che regola il finanziamento e il cronoprogramma. Elemento fondamentale visto che il dossier deve essere chiuso entro giugno 2026. Nessuna proroga è ammessa.  Le Regioni devono pubblicare i bandi entro il 2023 e approvare le relative graduatorie entro la primavera del 2024.  Si deve correre.

[…]

Fonte: MyFruit.it

Crediti foto: Adobe stock