Qualivita News - volumi produttivi. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “volumi produttivi” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Il vino italiano regge la tempesta, trainano Nord-Est (+3,7%) e IGP

Arriva l'Annual Report Valoritalia con i dati su 219 Denominazioni. Calano le DOP (DOC e DOCG), ma le IGP mostrano una crescita del +16,5%. Presentata l'edizione 2024 dell'Annual Report Valoritalia,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Vino, Il Rosso di Montalcino DOP verso il raddoppio delle bottiglie

Al via l'allargamento della Doc approvata dal Consorzio di tutela del Brunello. A regime le bottiglie prodotte ogni anno passeranno da 3,6 milioni a 6,6 milioni Con un decreto della Regione Toscana…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Alta Langa DOP, obiettivo 40 mln € di fatturato nel 2024

Il Consorzio Alta Langa continua a puntare su crescita e valorizzazione. Nel 2023 registrato un aumento del 73%, quest'anno il clima sembra favorevole e potrebbe portare ad una ulteriore crescita. Il…

Articoli Stampa :: Innovazione, Economia ::

"Produrre meno e aumentare la qualità". Così il Presidente di Assoenologi vuole salvare un'eccellenza

Produrre meno per aumentare la qualità. È questa la soluzione del presidente di Assoenologi Cotarella contro la sovrapproduzione. Ma per i produttori è una misura che rischia di appiattire un mercato…

Notizie :: CSQA :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Bresaola della Valtellina IGP, nel 2024 cresce del +9,44%

Bresaola della Valtellina IGP, segnali di ripresa e di stabilizzazione incoraggianti: il primo bimestre segna una crescita del +9,44% di produzione, l'export vale 13,3 milioni di euro. Segnali di ripresa…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Arancia di Ribera DOP, +66% per il prodotto certificato lavorato

I dati ufficiali del Masaf fanno emergere un record nella vendita dell'Arancia di Ribera DOP per la stagione 2023/24, +66% per il prodotto certificato lavorato rispetto alla stagione precedente. Ne parla…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Meno vendite, più forme. Il Gorgonzola DOP è in ripresa e l'export vola

Gorgonzola DOP, produzione in crescita del +2,6% nel 2023, superando 5 milioni di forme. All'estero il valore della DOP cresce del +15%. Più produzione e meno vendite. Il Gorgonzola DOP  archivia…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Il Taleggio DOP vince in Francia e ora punta sull'export

I dati del Consorzio tutelo Taleggio: stabile la produzione, nell'UE il 65% del formaggio. Il Taleggio DOP è un formaggio tipico fra i più rinomati e consumati: è certamente molto gradito ai clienti…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Consorzio vini Valpolicella: crescita del +20% in valore nel 2023

Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella: assemblea soci approva bilancio 2023. Marchesini (Presidente): Valpolicella investe su sé stessa con delibera aumento quote 20%. Nel 2023 38 nuovi…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

I numeri del fenomeno Delle Venezie DOP Pinot grigio

Delle Venezie DOP, la denominazione bianchista del Triveneto cresce in un anno nero come il 2023: con 1,66 milioni di ettolitri è la seconda DOP d’Italia per volumi prodotti dietro solo al Prosecco.…

Articoli Stampa :: ::

Formaggi DOP: nel 2023 spariti quasi ventimila allevamenti ovicaprini in Italia

Due terzi della produzione di latte ovino italiano sono stati prodotti in Sardegna, e sono destinati filiera del Pecorino Romano DOP Secondo il report di Ismea intitolato Tendenze e dinamiche recenti…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Crescono del 7% le vendite del Pecorino Romano DOP

Dati diffusi dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano nel corso della fiera agroalimentare Cibus a Parma, nel primo quadrimestre crescono le vendite del 7%. Un primo quadrimestre del…

Articoli Stampa :: Sociale ::

Il Consorzio Miele della Lunigiana DOP festeggia 20 anni con una rete di quattromila alveari

Il Consorzio di tutela del Miele della Lunigiana DOP celebra il comparto con una giornata-studio tra strategie di sostegno e iter per la Dop. Una rete fatta di migliaia e migliaia di insetti operosi,…

Articoli Stampa :: Economia ::

Cibo made in Italy simbolo nel mondo per 94% italiani

I dati della ricerca federalimentare-censis presentata a parma per cibus testimoniato la centralità del comparto agroalimentare che traina l'economia del Paese con 193 miliardi di valore L'industria…

Articoli Stampa :: Economia ::

Calano i volumi per gli oli di oliva, l'escalation dei prezzi impatta sui consumi

Calano i volumi di olio extra vergine di oliva, con un calo dei volumi acquistati che tocca l'11%. Le cause stanno nell'aumento dei costi produttivi e nella carenza di produzione dello scorso anno. Secondo…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

La Food Valley vale 8,2 miliardi, il 33% arriva dall'export

Più di mille aziende per 25mila addetti in filiere diverse nella "Food Valley" italiana: dal Parmigiano Reggiano DOP al Prosciutto di Parma DOP, dal latte alla pasta, dal pomodoro fino alle alici. È…

Articoli Stampa :: Economia ::

Ortofrutta: stime riviste al ribasso per la filiera made in Italy

La produzione lorda vendibile è stata penalizzata dal clima avverso. Gli ortaggi hanno una quota sul totale superiore al 60% Il 2023 si è rivelato un anno incerto e complesso per il settore ortofrutticolo…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Il nuovo clima cambia anche il vino: meno aromi, più alcol e un altro colore

Vino e cambiamenti climatici. Vendemmie anticipate, compromessa la qualità e la gradazione, che aumenta. "Volumi giù, in futuro il 90% delle vigne in Italia rischia di sparire". Il bicchiere non è…