Qualivita News - Produzione vitivinicola. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Produzione vitivinicola” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Vino nobile di Montapulciano

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Vino Nobile di Montepulciano DOP: in trenta anni +98,8% di produzione

Nel 1994 nasceva il format di promozione “Anteprima”. Nel frattempo, la Denominazione è passata da 3,5 a 7 milioni di bottiglie e si è passati da 44 a 81 cantine nel territorio. L’Anteprima…
delle Venezie DOP

Notizie :: Sistema IG, Ambiente ::

Il Consorzio Vini Doc Delle Venezie accoglie positivamente le nuove tecniche genomiche

Il Parlamento europeo ha dato il via libera alle nuove tecniche genomiche, per il Consorzio occorre ora trovare l’accordo entro la corrente legislatura “Passo avanti importante per sostenere un…

Articoli Stampa :: Turismo, Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Al via le anteprime del vino toscano, degustazioni aperte anche al pubblico

Si parte il 15 con il Gallo Nero, poi Vino Nobile, Lovers & Morellino e L'altra Toscana  Il successo del vino toscano, l'andamento dei mercati, i cambiamenti climatici. Sono alcuni dei temi di…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Francia, l’allarme nel documentario sui vigneti dei grandi vini che stanno "morendo"

Il documentario “Un point c’est tout! mostra come non riguardino solo il cambiamemento climatico le cause che stanno provocando la scomparsa dei vigneti francesi legati anche ai grandi nomi di Borgogna,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Prosecco DOP, il Consorzio rinvia il piano sulle quattro zone speciali

L'assemblea decide di convocare una seduta ad hoc. Sullo sfondo le manovre per la presidenza Sulle quattro zone speciali per il Prosecco DOP potrebbe giocarsi la prossima presidenza della Denominazione.…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Gennaio più caldo di sempre: così perderemo olio e Brunello

Il mese di gennaio 2024 è il più caldo mai registrato, oltre mezzo grado al di sopra della media del periodo compreso fra il 1991 e il 2020. Di questo passo il Brunello lo produrranno a Stoccolma e l'olio…

Articoli Stampa :: Sociale, Sistema IG, Economia ::

Consorzio Vini Etna DOC: "Troppi ladri in campagna, l'Arma resti a Passopisciaro"

I produttori: "Non chiudete la stazione carabinieri a Passopisciaro" ll mondo del vino etneo in ansia per l'annunciata soppressione. "La presenza dell'Arma aveva ridotto i furti" Da un lato c'è…

Notizie :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Scatto green per la Valpolicella: 4 vigneti su 10 sono sostenibili

La Valpolicella spinge l’acceleratore sulla sostenibilità e, con un balzo del 20% degli ettari certificati Sqnpi (il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata) rispetto al 2022, porta l’incidenza…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Giù le mani dal Barolo. Il Consorzio: “Le Langhe non sono in vendita”

Il dilemma tra identità familiare e bisogno di grandi investimenti ha portato la Langhe ad interrogarsi sul proprio futuro nell’evento Langhe not for sale. Il Presidente Ascheri: “Vogliamo essere…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Consorzio Valpolicella pensa al futuro: meno metodo, più equilibrio e territorialità

La discesa dei vini rossi, solo congelata dal rimbalzo post Covid ma resa verticale da un 2023 negativo, è già in atto da tempo. Complice un mix di fattori generazionali ed etnici – ma anche climatici…

Articoli Stampa :: Sociale, Sistema IG, Economia ::

Crisi del vino in Francia, dal Governo 230 milioni di euro

Le misure strutturali per il settore annunciate dal Ministro dell’Agricoltura Marc Fesneau, tra fondi ed il supporto all’espianto dei vigneti. Mentre le proteste non si fermano. Il Governo di Francia…

Articoli Stampa :: ::

Vino, consumi in calo dell'8% ma crescono in vini DOP trainati dal Prosecco DOP

Dai dati dell'osservatorio Uiv-Ismea, gli italiani bevono meno, consumi in calo dell'8% dal 2019; tengono i vini DOP, in crescita del 2,6%. Bollicine +19%, cali a doppia cifra per Lambruschi, Nero d'Avola…
monferrato casalese

Notizie :: Appuntamenti :: Turismo, Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Deposito Nazionale a Trino: parla il Consorzio vini Colline del Monferrato Casalese

Impossibile slegare l’immagine del Monferrato casalese da questa infausta presenza Sull’annosa vicenda dell’autocandidatura avanzata dal Comune di Trino vercellese ad ospitare il Deposito Unico…

Notizie :: Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione, Innovazione, Ambiente ::

(Online) Tornano i Virtual Tasting del Conegliano Valdobbiadene - Prosecco DOP

Tornano gli appuntamenti con i Virtual Tasting Solighetto, 10 gennaio 2024 – Il nuovo anno si apre con la pubblicazione del calendario degli appuntamenti della terza edizione di Virtual Tasting organizzati…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

La Dop economy toscana vale 1,4 miliardi di euro

Il dato emerge dell'analisi dell'ultimo Rapporto Ismea-Qualivita Vino e olio, ma anche carni, formaggi e prodotti da forno: l'agroalimentare toscano "vola" grazie alla Dop economy e alle esportazioni.…
Prosecco DOP - Zanette

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Prosecco DOP, sempre prima tra le denominazioni

In pochi numeri, il bilancio 2023 di una DO Treviso 4 Gennaio 2024. Il Prosecco DOP si conferma anche per il 2023 la prima Denominazione enologica italiana sia a volume che a valore, con una produzione…

CSQA :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Marco Caprai: lavoro costante nel segno della ricerca

Marco Caprai, della Cantina Arnaldo Caprai, lavora da 35 anni per valorizzare il Sagranlino di Montefalco e la relativa DOP. Un impegno che, nel tempo, ha portato all'inserimento della denominazione umbra…