Qualivita News - ortofrutticoli e cereali. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “ortofrutticoli e cereali” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG ::

Cipolla Bianca di Margherita IGP: furti di semi sempre più frequenti

Arriva la denuncia del Consorzio della Cipolla Bianca di Margherita Igp: "A Margherita di Savoia sempre più frequenti i furti di semi nei campi" Ottobre è un mese di semina per i produttori della…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Il valore dell'origine: l'Uva di Puglia IGP come patrimonio comune

Con oltre 23.400 ettari coltivati e 820 milioni € di fatturato nel 2023, l’Uva di Puglia IGP diventa simbolo condiviso di reputazione, territorio e coesione sociale In Puglia, l'uva da tavola è…

Notizie :: Promozione ::

Nuova sfida per le Mele dell'Alto Adige IGP

Mele dell'Alto Adige IGP: pubblicato un bando di gara per la selezione di un “organismo di esecuzione" per attività e iniziative di promozione e comunicazione Una nuova sfida vede protagonista le…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Radicchio di Verona IGP, campagna 2025 con volumi e qualità al top

Cristiana Furiani (presidente del Consorzio di Tutela del Radicchio di Verona IGP): "Comunicazione, promozione e packaging sono le leve della crescita" «Se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Il Consorzio Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto presente anche al Fruit Attraction di Madrid

Dal campo alla tavola, la qualità del Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto non conosce stagioni. “A Fruit Attraction di Madrid abbiamo raccontato come il nostro prodotto si rinnova anche nei trasformati”,…

Articoli Stampa :: Economia ::

Diana, presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia IGP: presto in USA e Cina

Arancia Rossa di Sicilia IGP: un marchio Igp diffuso in tutta Europa, a breve negli Usa e si spera anche in Cina. Si studiano nuove cultivar per estendere la produzione delle arance rosse fino a giugno Intervistato…

Notizie :: Promozione ::

Pomodoro di Pachino IGP: nuovi mercati da Fruit Attraction, ma serve una tutela sui prezzi

Il Consorzio di Tutela chiude con successo la prima partecipazione alla fiera di Madrid, aprendo canali in Spagna, Olanda, Nigeria e Belgio. Il presidente Fortunato: “Siamo costretti a vendere sotto…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Giappone senza riso: opportunità per produzioni DOP del Vercellese

Da Osaka un'opportunità per le produzioni di Riso di Baraggia Biellese e Vercellese DOP. Il Governatore Cirio: "Mettiamo in campo strategie di crescita" Riso e Giappone hanno un legame imprescindibile.…

Articoli Stampa :: Turismo ::

Turismo DOP: il caso dell’uva da tavola

Il Turismo DOP come nuova frontiera: tra eccellenze agroalimentari e accoglienza territoriale Il successo della terza edizione dell’evento "Regina di Puglia" (nel Barese a Noicàttaro) dimostra che…

Nuovi prodotti IG :: Sistema IG ::

Olive Taggiasche Liguri IGP - Italia

ITALIA – Nella Gazzetta ufficiale Europea (GUUE L del 02/10/2025) è stata registrata la denominazione Olive Taggiasche Liguri IGP che, nel comparto Cibo dell'Italia, è la IGP numero 152 e la numero…

Comunicati :: Sistema IG ::

Olive Taggiasche Liguri IGP e Carne Salada del Trentino IGP ufficialmente registrate in UE

CS 2025/10/02 - Le due Indicazioni Geografiche Protette Olive Taggiasche Liguri IGP e Carne Salada del Trentino IGP confermano il primato dell’Italia per numero di prodotti riconosciuti: in tutto 895…