Qualivita News - lavoro. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “lavoro” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Turismo, Sistema IG, Economia ::

Deserti, orIGin: "Le IG sono la globalizzazione buona"

Riccardo Deserti, presidente di orIGin: le produzioni di qualità, un asset del piano Mattei, siamo la globalizzazione buona. Le IG legate alla domanda estera, ma non delocalizzano. Chi produce cibo…

Articoli Stampa :: Economia ::

Diritti, lavoro, produzione: i nodi aperti nella supply chain

Libertà di associazione, inclusività di genere: il livello di questi diritti è a rischio più ci si avvicina al monte della filiera. Le evidenze del paper Ocse sono arrivate in contemporanea all'alleggerimento…

Articoli Stampa :: Turismo ::

Turismo DOP: nasce il portale italiano per la ricerca del personale nell’enoturismo

Wine Tourism Hub in collaborazione con Wine People Talent fonda Wine Tourism Hub Talent, il punto di riferimento per le risorse umane dell’enoturismo. Wine Tourism Hub integra competenze tecnologiche,…

CSQA :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Sostenibilità vuoi dire qualità: la lezione dei formaggi Ferrari

Laura Ferrari di Formaggi Ferrari ribadisce l'impegno per il benessere animale, per un packaging rispettoso dell'ambiente e una filiera "etica" I riflessi toccano tutti gli ambiti, da quello ambientale,…

Articoli Stampa :: Sociale, Economia ::

Rapporto Agromafie, irregolare il 30% del lavoro in agricoltura

Flai Cgil pubblicano il Rapporto Agromafie: in 200mila guadagnano poco più di 6mila euro l'anno; secondo Istat il fenomeno degli irregolari vale 73 miliardi. Nel 2023 sono 200mila i lavoratori irregolari…

Articoli Stampa :: Innovazione, Economia ::

Formazione nel food: le novità seguono le richieste del mercato

Corsi di laurea e scuole specializzate propongono percorsi in linea con le tendenze produttive delle aziende: dalla Mozzarella di Bufala Campana DOP alla nutraceutica. Ripartono i corsi organizzati…

Articoli Stampa :: Economia ::

Il lavoro agricolo alla base di una filiera da 630 miliardi di euro

La filiera agroalimentare vale oltre 620 miliardi di euro, il valore per ettaro è doppio rispetto alla Francia e i 2/3 in più della Germania. L'Italia al primo posto nelle produzioni di qualità e a…

Notizie :: Sociale, Sistema IG ::

Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani: la gestione della manodopera in vigneto

Come è oramai noto, continua l’impegno del Consorzio nello sviluppare soluzioni strutturate rispetto al problema della ricerca e gestione della manodopera in vigneto. Il dialogo con tutti gli enti…

Articoli Stampa CSQA :: Benessere ::

Cantina Produttori di Valdobbiadene ottiene la certificazione UNI ISO 45001

Cantina Produttori di Valdobbiadene ha ottenuto, dall’ente certificatore CSQA, la certificazione UNI ISO 45001, standard internazionale mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, emanato per proteggere…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Consorzio Parmigiano Reggiano, alla ricerca di casari e non solo

Il 31,8% dei casari nei prossimi sette anni raggiungerà l’età minima pensionabile, per un totale di circa 100 nuovi giovani da formare al mestiere. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano prosegue…

Articoli Stampa :: Economia ::

Manodopera agroalimentare, fino a metà arriva dall'estero

Manodopera agroalimentare, il rapporto della Fai-Cisl: cresce lo sfruttamento anche al Centro-Nord. 362 mila immigrati occupati nel settore, pari al 31,7% delle giornate di lavoro registrate. C'è fino…

Notizie :: Sociale, Sistema IG ::

Vini Langhe: protocollo d'intesa tra Consorzio e istituzioni per la promozione del lavoro regolare

Il Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani attivo per la sottoscrizione del protocollo di intesa ‘la prevenzione di situazioni di sfruttamento lavorativo nel territorio di alba,…
Piave DOP

Notizie :: Sociale, Sistema IG, Economia, Cultura ::

Generazione Formaggi, le DOP salvano l’occupazione dei territori svantaggiati

Generazione Formaggi, lavoro di squadra tra Consorzi di Tutela e AICES (acronimo di Associazione Europea Cultura Innovazione Sostenibilità) per un progetto di ampio respiro dedicato alla sostenibilità. Tre…

Articoli Stampa :: ::

Prosciutto San Daniele Dop: "Sostenibilità è rispetto per gli animali"

Giuseppe Villani, presidente del Consorzio Prosciutto San Daniele: "bene regolamento governo, lo aspettiamo" La qualità di una DOP come il prosciutto San Daniele non può prescindere dalla sostenibilità.…

Articoli Stampa :: Turismo, Economia ::

Turismo e alimentare: agevolazioni per l'assunzione di apprendisti

Alimentare e Turismo, agevolazioni per le imprese che operano nel settore della gastronomia  Per le imprese che operano nel settore della gastronomia e dell'agroalimentare italiano sono in arrivo altre…

Articoli Stampa :: Economia, Cultura ::

Tendenza, ecco i fabbisogni della ristorazione

Reclutare personale qualificato è diventato per i datori di lavoro una vera e propria sfida: il 26,3% delle ricerche di cuochi e camerieri resta inevaso Dalla riscoperta dei piatti tradizionali all’aumentata…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Innovazione, Economia ::

MPS: rilancio su mutui e imprese, puntiamo alla Dop economy

L'ad: consolidamento bancario inevitabile e utile, solo questione di tempo "La distribuzione del dividendo rappresenta la svolta. Con gli utili a 2 miliardi, una buona performance operativa sostenibile…
vino

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

La filiera degli alcolici e del vino made in Italy vale 21,5 miliardi di euro

Pubblicato il rapporto realizzato da Nomisma per conto di Federvini La filiera italiana del vino, dal campo al bicchiere, conta 38mila imprese e garantisce al Paese 21,5 miliardi di euro di fatturato…