Qualivita News - EXPORT. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “EXPORT” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare, frenano export e consumi interni: ma è ancora crescita

Frenano l'export italiano e i consumi domestici:  l'agroalimentare italiano ha subito un ridimensionamento, solo in parte atteso per il venir meno dell'effetto dollaro e per il rallentamento del…

Articoli Stampa :: Economia ::

L'export di vino 2016 nel "resto del mondo"

L’altro mondo del vino: lontano dal vecchio continente, l’export del Cile continua a crescere, specie in Cina, così come quello degli USA, mentre l’Argentina frena ed in Sudafrica i prezzi medi…
vino

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino, export a 1,23 miliardi nel primo trimestre. E i vini DOP volano al +10%.

Il vino italiano continua la sua corsa sui mercati esteri, trainato dai vini DOP e dal Prosecco, ma anche i consumi sul mercato domestico riprendono fiato. Nel primo trimestre dell’anno il valore…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Embargo russo: 600 milioni il costo per l'agroalimentare italiano

Pesante costo per l'agricoltura nei due anni di chiusura delle frontiere: 600 milioni, secondo le stime della Coldiretti, che ieri ha manifestato a Verona con oltre diecimila agricoltori. Tra i prodotti…

Notizie :: Economia ::

Asiago DOP: l'export vola con super dollaro

Il super dollaro mette le ali all’Asiago DOP che, nei primi tre mesi del 2016, ha venduto negli USA 143 tonnellate di prodotto, +44% rispetto allo stesso trimestre dell’anno 2015. Un successo non solo…

Ricerche :: Economia ::

EUROPEAN COMMISSION – Record bilancia commerciale agroalimentare

Valore record per la bilancia commerciale agroalimentare dell'UE che nel mese di aprile 2016 raggiunge 1,5 miliardi di euro, rispetto a 1 miliardo di euro dell'aprile 2015, secondo l'ultimo rapporto mensile…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Export Parmigiano Reggiano DOP: continua la crescita negli USA

Parmigiano Reggiano DOP: Crescita del 5,5% nel primo trimestre 2016 dopo il "boom" dello scorso anno (+34%). A New York il Consorzio a confronto con importatori e catene distributive. Dopo l'autentico…

Articoli Stampa :: Economia ::

L’export enoico tricolore inizia bene il 2016

Comincia bene il 2016 del commercio enoico tricolore, con le esportazioni che, nel primo trimestre, crescono del 3% (sullo stesso periodo 2015), a quota 1,23 miliardi di euro, come raccontano gli ultimi…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP: i numeri di una filiera di successo

Una filiera, quella della Mozzarella di Bufala DOP,  che coinvolge 15mila persone, di cui il 34% composto da giovani (under 32) e con oltre un addetto su tre donna. Numeri del comparto sono in forte crescita:…

Articoli Stampa :: Economia ::

Il Montasio DOP conquista gli USA

E' sempre più apprezzato dai consumatori statunitensi il formaggio Montasio DOP che nel 2015 ha messo a segno un nuovo passo avanti negli Stati Uniti dove sono state importate 27 mila forme rispetto alle…

Ricerche :: Economia ::

EUROPEAN COMMISSION – Export agroalimentare UE: boom Cina

Le esportazioni agroalimentari dell'UE verso i paesi terzi nel marzo 2016 raggiungono un valore di 11,3 miliardi di euro, circa 1 miliardo in più rispetto al febbraio 2016 , secondo l'ultimo rapporto…
Arancia di Ribera DOP

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Positiva la campagna di commercializzazione dell'Arancia di Ribera DOP, nonostante alcune criticità

Si chiude complessivamente bene la campagna di commercializzazione dell'Arancia di Ribera DOP e Riberella, nonostante alcune criticità nella fase della commercializzazione. Tutti i dati rilevati, infatti,…

Articoli Stampa :: Economia ::

Export agroalimentare +2% nel primo trimestre, sfiora 9 miliardi

Export agroalimentare in controtendenza: in un contesto generale in cui la domanda estera del made in Italy registra un calo del -1,7% nel primo trimestre del 2016, le vendite agroalimentari si muovono…

Articoli Stampa :: Economia ::

La carne bovina italiana torna in Giappone dopo quindici anni di embargo

Tokyo ha rimosso il blocco delle importazioni adottato nel 2001 all'epoca del rischio "mucca pazza". La decisione è analoga a quelle già assunte per altri Stati membri dell'UE. La carne bovina italiana…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Canada-Ue: Parlamenti al voto Ceta

Secondo il commissario europeo al commercio Cecilia Malmstrom "c'è un sostegno unanime del Consiglio Ue al Ceta". Cioè all'accordo bilaterale di scambio Ue-Canada, che contiene grandi vantaggi per le…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Finocchiona IGP: nel primo anno di vita oltre 731mila chili di prodotto

L’Indicazione geografica protetta fa bene alla Finocchiona IGP. A un anno dal riconoscimento dell’IGP, lo storico salume toscano fa registrare numeri positivi, sia in termini di produzione che di fatturato:…

Articoli Stampa :: Promozione, Innovazione, Economia ::

Alibaba allarga la vetrina del made in Italy

Molto made in Italy nel negozio online Alibaba tra l'1 e il 4 giugno e altre due giornate dedicate. Quattro giorni di super-promozione dei prodotti italiani sulla piattaforma di e-commerce di Alibaba.…

Articoli Stampa :: Economia ::

Cina: vino italiano cresce del +15% ma perde quote di mercato

Le vendite di vino italiano in Cina crescono del +15,4% su base annua per il primo trimestre 2016, ma il made in Italy continua a perdere quote di mercato. I numeri parlano da soli: rispetto agli…