Qualivita News - EXPORT. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “EXPORT” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Made in Italy: il formaggio guida la carica delle DOP con un giro d'affari da 4,2 miliardi

Made in Italy. Secondo il Rapporto Ismea Qualivita è il principale settore dopo quello vinicolo (11 miliardi di euro) con un numero di marchi d'origine protetta pari a quello della Francia, ma che vanta…
Lugana DOP

Notizie :: Sistema IG ::

Il Consorzio Tutela Lugana DOC veleggia sull’onda della crescita

Con il nuovo anno il Consorzio di Tutela punta a valorizzare le unicità della DOP: un vino prodotto con un unico vitigno, il Turbiana, coltivato su terreni che derivano da un’importante spinta glaciale…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Record per l'export del cibo made in Italy: il Nord ci fa la guerra

Oltre 26 miliardi fatturati nei Paesi extra Ue, ecco perché ci boicottano sul cibo. Mettiamo insieme quattro dati e forse si capisce perché vogliono farci mangiare grilli a colazione e perché contro…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Per il vino il bicchiere è mezzo pieno, pesano la guerra e i costi del vetro

Nonostante una buona ripresa dei consumi e gli 8 miliardi di esportazioni nel 2022, il settore si trova ad affrontare un anno pieno di incognite tra le polemiche sulle etichette e il rialzo di un altro…

Articoli Stampa :: Economia ::

Mercati ed export Accordi commerciali da record in Canada

Ultimo in ordine di tempo è stato il Ceta, l'accordo di libero scambio tra Ue e Canada che, benché in vigore in via provvisoria dal 2017 e non ancora ratificato da tutti gli Stati membri, ha prodotto…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Delle Venezie DOP sempre più apprezzato dai consumatori internazionali

Nel 2022 aumenta il valore economico (+10%) e percepito della DOP Delle Venezie a livello internazionale. Con il nuovo anno il Consorzio di Tutela punta alla crescita della DO nel mercato domestico e si…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo: le novità fra blocage e stop ai nuovi vigneti

Per il grande distretto dei Vini d'Abruzzo è tempo di proteggere le produzioni e di blindare un futuro di crescita controllata. Per la prima volta, il Consorzio di Tutela Vini d'Abruzzo ha scelto di…

Articoli Stampa :: Economia ::

Distretti da esportazione: L'Italia che va

Le vendite all'estero sono aumentate nei primi nove mesi del 2022 del 15,9% a quota 113 miliardi. Il Monitor di Intesa Sanpaolo  L' Italia tiene. Le aziende resistono. Anzi, guadagnano quote sui mercati…

Notizie :: Economia ::

Parmigiano Reggiano DOP bene nel 2022: vendite al +3,6% in Italia e +1,7% all’estero

Nel corso della prima giornata di Marca Bologna, la fiera italiana dedicata alla marca commerciale, il Consorzio Parmigiano Reggiano ha annunciato i dati positivi del 2022: le vendite a volume hanno segnato…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Vino, export a 8 miliardi Italia seconda nel mondo

Nel 2022 l'export di vino italiano è salito del 12% al livello record di 8 miliardi di euro (stime Nomisma). Primo esportatore del settore, con 12,5 miliardi, resta però la Francia. Nel 2022 l'export…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi, balzo delle marche dei distributori a 12,8 miliardi

Antidoto contro l'inflazione e salvagente per il carrello della spesa delle famiglie la marca del distributore raggiunge nel 2022 un fatturato di 12,8 miliardi con una crescita vicina al 10%, al 9,4% per…
Prosciutto parma Comunicato

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Il Consorzio del Prosciutto di Parma partecipa al Winter Fancy Food Show

Con la ripresa della ristorazione, il quadro dei consumi del Prosciutto di Parma DOP sul mercato statunitense è tornato ad assumere il carattere diversificato che aveva fino all’avvento della crisi…
Provolone Monaco

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Provolone del Monaco DOP, produzione in aumento e sguardo verso nuovi mercati

Il Consorzio di Tutela fissa gli obiettivi da raggiungere nell’anno appena cominciato Il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop fra crescita e consolidamento. Si preannuncia un 2023 di grandi…

Altri articoli :: Sistema IG ::

RAPPORTO ISMEA - QUALIVITA 2022

Il 22 novembre 2022 si è tenuta a Roma la presentazione del Rapporto Ismea-Qualivita 2022, con la partecipazione dell’on. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare…

Articoli Stampa :: Economia ::

Arancia di Ribera DOP: raccolta di arance in calo, ma la qualità è altissima

Ottima qualità ma meno produzione, causa siccità. E' comunque un'ottima annata per la bionda Arancia di Ribera DOP, tra i primi prodotti ortofrutticoli certificati a livello nazionale, quest'anno la…

Altri articoli :: Sistema IG, Economia ::

La resilienza del vino italiano in Angola

La crescita del vino italiano, le potenzialità e l’interesse del mercato, nonostante la pandemia e la crisi economica Uno dei prodotti capaci di resistere alla pandemia e alle varie crisi del mercato…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Storico record di bottiglie per le bollicine italiane: l'effetto traino del Prosecco DOP

Volano le esportazioni delle bollicine italiane: raggiunto il miliardo di bottiglie vendute grazie all'effetto traino del Prosecco DOP Quando, 16 anni fa, Gianluca Bisol, ventunesima generazione di…

Articoli Stampa :: Economia ::

Sovranità agricola volano dell'export

Che il concetto di sovranità alimentare, nelle intenzioni del Governo Meloni non vada confuso con quello di anarchia è stato chiaro fin dalle primissime battute. Infatti, la prima settimana di lavoro…