Qualivita News - EUGreenDeal. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “EUGreenDeal” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Altri articoli :: Ambiente ::

Green Deal e Strategia Farm to Fork

I prodotti agroalimentari dell’Unione Europea sono riconosciuti a livello globale per gli elevatissimi standard qualitativi, ambientali e di sicurezza alimentare che i nostri agricoltori e l’intera…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Le DOP e le IGP. Il cibo della memoria al cuore della modernità sostenibile

L’architettura delle DOP e delle IGP. L’architettura giuridica delle DOP e delle IGP è straordinariamente complessa sotto diversi profili. Complessa è, ad esempio, la stessa natura giuridica di…

Webcast :: Sistema IG, Economia ::

Mauro Rosati - "Il futuro delle eccellenze agroalimentari italiane"

Intervento di Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita, al Webinar "Il futuro delle eccellenze agroalimentari - I nuovi scenari per imprese e Consorzi di Tutela delle Indicazioni Geografiche italiane"…

Comunicati :: Economia ::

MPS Agroalimentare al via in Maremma con Qualivita

Avviato ieri a Grosseto con il primo incontro di presentazioni MPS Agroalimentare, il nuovo progetto di Banca MPS dedicato al settore con il supporto tecnico di Fondazione Qualivita. Un nuovo centro dedicato…

Articoli Stampa :: Innovazione, Ambiente ::

Nasce in terra di Barolo la prima vendemmia al mondo a emissioni zero

Nasce la prima vendemmia al mondo a emissioni zero e lo fa in Italia, in terra di Barolo grazie alla  partnership tra FPT Industrial e Fontanafredda. E nasce in terra di Barolo dalla partnership tra…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

Webinar "Il futuro delle eccellenze agroalimentari italiane"

Nell’ambito delle iniziative di formazione, il 26 febbraio 2021 alle ore 15.00, OriGIn Italia organizza un webinar rivolto agli operatori del settore agroalimentare e al management dei Consorzi di Tutela…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Dalla fattoria alla forchetta, verso la qualità globale

La qualità nel sistema alimentare: un progetto transdisciplinare dedicato alle filiere Il contesto della ricerca nel settore agroalimentare è profondamente mutato negli ultimi 50 anni. Se l'approccio…

Articoli Stampa :: Ambiente ::

Dai droni al Prosecco, quei 3 milioni di italiani impiegati nell'industria che rispetta il clima

Incoraggiata dalla Commissione Ue e dai copiosi aiuti del Recovery Plan, l'Italia è pronta a scommettere sull'economia verde. Il governo Conte è già andato in questa direzione; e ora Draghi ne raccoglierà…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Baldrighi: «Mostriamo al mondo il valore delle Indicazioni Geografiche»

Il presidente di Origin Italia Cesare Baldrighi indica le priorità a livello nazionale e internazionale per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari DOP, IGP e STG Mantenere alta la competitività…
mps agroalimentare

Notizie :: Economia ::

Monte dei Paschi di Siena, al via il progetto agroalimentare per un'Italia più sostenibile

Nasce la nuova iniziativa della Banca per il supporto dei distretti e delle eccellenze agroalimentari, con l’apertura di 12 centri specialistici. A disposizione delle imprese del settore esperti,…

Appuntamenti :: Ambiente ::

Incontro web “Per una PAC al futuro: tra transizione e cambiamento”

In data 15 febbraio 2021, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, si terrà il primo incontro web dal titolo “Per una PAC al futuro: tra transizione e cambiamento” organizzato dall’Accademia dei Georgofili…

Notizie :: Economia, Ambiente ::

Piano nazionale di ripresa e resilienza: puntare sulla qualità e accelerare

Il presidente Origin Italia Cesare Baldrighi in audizione Commissione agricoltura: “assenza della descrizione degli strumenti operativi di supporto agli investimenti. I Consorzi di Tutela siano strumento…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

De Castro, con “Farm to Fork” esportiamo standard produttivi UE

Paolo De Castro: “Gli obiettivi della ‘Strategia Farm to Fork’ non possono prescindere dalla politica commerciale dell’UE”. Così Paolo De Castro, membro della commissione Commercio internazionale…

Notizie :: Economia ::

Agrifish: PAC post 2020, l’Italia pone l'accento sulla gestione del rischio e il piano strategico nazionale

L’Agrifish tenutosi in videoconferenza, sotto la guida portoghese, è stato l’occasione per una informativa sullo stato dell’arte dei triloghi avviati lo scorso 10 novembre sul pacchetto PAC (Politica…

Notizie :: Ambiente ::

Continua il percorso IVSI verso un nuovo modello di impresa sostenibile

L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI): dopo il Programma Measures What Matters si punta a misurare gli SDG L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) prosegue il suo percorso nell’ambito…

Notizie :: ::

OriGIn Italia, un 2021 nel segno della competitività e sostenibilità oltre la pandemia

Presentata da OriGIn Italia l'Agenda strategica 2021 dei Consorzi di Tutela italiani, una partecipata assemblea per condividere proposte e obiettivi Mantenere alta la competitività delle Indicazioni…

Appuntamenti :: Promozione ::

DG AGRI e CHAFEA, Giornata informativa sulla promozione

In data 28 e 29 gennaio, la DG AGRI e il CHAFEA hanno organizzato una giornata informativa online, a seguito della recente adozione del programma di lavoro annuale 2021, per le misure di informazione e…

Notizie :: Ambiente ::

Aperta dalla Commissione Europea la consultazione pubblica "Pesticidi - uso sostenibile"

La Commissione Europea ha annunciato il 18 gennaio 2021 l'apertura della consultazione Pesticidi - uso sostenibile (norme UE aggiornate), che contribuirà a raccogliere le opinioni dei cittadini sulla…