Qualivita News - EUGreenDeal. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “EUGreenDeal” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

centrale frigorifera

Notizie :: Ambiente ::

Tutti i segreti per un revamping ottimale della centrale frigorifera

I consumi elettrici per produzione di energia frigorifera rappresentano fra il 30% e il 50% della bolletta complessiva dei caseifici. È evidente, dunque, quanto sia cruciale considerare l’efficientamento…
impatti ambientali

Notizie :: Ambiente ::

La valutazione degli impatti: un suggerimento concreto per un'azienda più efficiente

Il software SSDA (Strumento di Supporto alle Decisioni Ambientali), elaborato all’interno del progetto LIFE TTGG, permette di misurare, in maniera semplice e pragmatica, gli impatti ambientali della…

Notizie :: Ambiente ::

L’efficienza in caseificio in tempo di crisi energetica

La crisi geopolitica degli ultimi mesi ha introdotto un preoccupante livello di incertezza sull’approvvigionamento del gas e ha conseguentemente incrementato i prezzi dell’energia. In questo scenario,…
EDSS

Notizie :: Ambiente ::

Il software EDSS e le sue possibili applicazioni in filiere altre casearie oltre il Grana Padano

Il software EDSS sviluppato con il progetto LIFE TTGG riguarda le produzioni casearie a latte bovino. Per come è stato ideato e sviluppato a supporto delle decisioni ambientali (in italiano SSDA) il…

Notizie :: Ambiente ::

I risultati del software: un confronto tra impatti medi

Utilizzando il software sviluppato all’interno del Progetto LIFE TTGG, gli allevatori della filiera produttiva del Grana Padano DOP possono effettuare valutazioni di impatto ambientale e ottenere un…
valutazione impatto ambientale

Notizie :: Ambiente ::

Il miglioramento delle performance attraverso la valutazione del questionario

La determinazione dell’impronta ambientale di un allevamento è un’operazione complessa, che richiede la raccolta e l’elaborazione di numerosi dati. Il Progetto LIFE TTGG fornisce agli allevatori…

Notizie :: Ambiente ::

Strategie di mitigazione applicate all'allevamento

Ad oggi, le possibilità di interventi di mitigazione degli impatti associati all’allevamento bovino da latte sono innumerevoli e interessano differenti aspetti della stessa realtà produttiva. L’ottimizzazione…
ambientale

Notizie :: Ambiente ::

Il metodo Product Environmental Footprint (PEF) applicato alla valutazione di impatto ambientale

All’interno del settore lattiero-caseario, la fase relativa alla produzione di latte crudo risulta sempre essere la più rilevante nel determinare il profilo ambientale di una specifica filiera. Nell’ambito…
sostenibilità ambientale

Notizie :: Ambiente ::

La sostenibilità ambientale applicata alla catena del valore

La sostenibilità ambientale è sempre più oggetto di dibattito e di interesse da parte del mondo politico e dell’opinione pubblica. La crescita e lo sviluppo sostenibile non riguardano solo le attività…

Notizie :: Ambiente ::

Il ruolo del Consorzio di Tutela nella transizione verde

A fronte dei cambiamenti climatici l’Unione Europea ha stabilito ambiziosi obiettivi attraverso la strategia Farm to Fork ed il Green Deal per orientare i settori maggiormente inquinanti, tra cui il…

Parlano di noi :: CSQA :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Il Grana Padano DOP presenta un software per risparmio energetico e sostenibilità

Il Sistema di supporto alle decisioni ambientali, realizzato con Politecnico di Milano e Università Cattolica, Fondazione Qualivita, Cnel, Enersem e Origin, sarà implementato anche per altre filiere…

Appuntamenti :: Economia ::

(Siena) UniSi - La Politica Agricola Comune e il Trattato dell’Unione Europea

In data 30 marzo 2022, presso l’aula Cardini dell’Università di Siena in via Mattioli 10, Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, interverrà all’evento “Nutrire l’Europa – La…
Consorzio Grana Padano

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Crisi Russia-Ucraina, la voce del Consorzio Grana Padano DOP

Ai costi energetici che hanno raggiunto livelli stellari, si aggiungono le speculazioni sulle materie prime. Il Consorzio del Grana Padano DOP parla a Food di soluzioni alternative. “Al caro energia…

Notizie :: Sistema IG ::

Consiglio agricoltura e pesca UE: concordate importanti misure per la riforma del sistema IG

Numerosi stati membri a fianco dell'Italia concordano 4 nuove importanti indicazioni per rafforzare il ruolo delle DOP IGP in fase di riforma: mantenere le IG alla DG Agri; stabilire requisiti di sosteniblità…
Grana Padano

Notizie :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Risparmio energetico e sostenibilità, il progetto internazionale del Grana Padano ai risultati finali

Pronti investimenti di oltre 180 milioni di euro per raggiungere il traguardo del Green Deal. Il Consorzio Grana Padano: sostenibili nel dna, da anni al lavoro con il progetto europeo TTGG Life per l’efficienza…
Bio

Altri articoli :: Ambiente ::

Il biologico oltre il biologico

Arriva anche in Italia lo standard IFOAM che CSQA può offrire alle aziende biologiche che vogliono differenziarsi con l'evoluzione della certificazione BIO A breve verranno festeggiati i primi 50 anni…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Strategia europea per l'agricoltura, rischio tagli alle produzioni italiane

Prime stime sull'impatto della nuova politica di Bruxelles sui raccolti, imprese in allarme: possibili cali del 24% per l'uva e del 40% per le olive Riduzione del 50% dei pesticidi, riduzione del 20%…