Qualivita News - cambiamenti climatici. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “cambiamenti climatici” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Barolo DOP: "La crisi climatica non si risolve spostando le vigne"

Carlo Petrini: "Salvare i boschi e le altre coltivazioni solo così nascerà il Barolo del futuro. Non è spostando le piante di Nebbiolo che si supera la sfida della crisi climatica. Bisogna imparare…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Mancanza d'acqua: la Sicilia in stato di emergenza

La rete televisiva TF1 intervista Gerardo Diana, Presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, riguardo alla carenza d'acqua in Sicilia. Corsi d’acqua disperatamente vuoti, prati…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Barolo DOP, le modifiche al disciplinare che dividono i big delle Langhe

A Barolo per rimediare al cambiamento climatico il Consorzio di tutela dei rossi piemontesi vuole allargare la produzione anche alle colline esposte a Nord Per far fronte al surriscaldamento globale…

Articoli Stampa :: Economia ::

Radicchio Rosso di Treviso IGP: dialogare con il consumatore per creare valore

Intervista a Andrea Tonelli, presidente del Consorzio Radicchio Rosso di Treviso IGP.  "L'annata 2024 - spiega Andrea Tonelli, presidente del Consorzio Radicchio Rosso di Treviso IGP - per il radicchio…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

NGT, il seme della discordia divide la UE

Un voto dell'Europarlamento apre la strada a produzioni più "resistenti". Protestano i coltivatori biologici, sempre più numerosi. Con le "Nuove tecniche genomiche" (Ngt) l'obiettivo è mettere in produzione…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Italia: i danni del clima sono costati 210 miliardi, a rischio 1 azienda su 4

Censis-Confcooperative: l'agricoltura è il settore più colpito Il conto che disastri naturali e cambiamenti climatici hanno presentato all'Italia supera il valore del PNRR (194 miliardi). Dal 1980…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Rottamazione dei vigneti per ridare slancio al vino

Agricoltura. Di fronte al calo di consumi e redditività (specie dei vini fermi), i produttori italiani chiedono una campagna di estirpazione delle viti come in Francia, ma serve l'ok Ue e fondi nazionali I…

Notizie :: ::

Consorzio Vino Chianti, gennaio 2024 in crescita del 21 per cento

Il presidente Busi: “La rivolta dei trattori è un sintomo, urgente abbattere la burocrazia”. Il direttore Bani: "Nel 2023 vendute 3 milioni di bottiglie in più rispetto a 2019" "La rivolta dei…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Il futuro dei prodotti DOP IGP del made in Italy e dei Consorzi, secondo Origin Italia

Su WineNews.it le riflessioni di Mauro Rosati A WineNews le riflessioni di Mauro Rosati, dg della “costola” italiana che rappresenta i consorzi di tutela a livello europeo. “Anche i prodotti…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

Inverno caldo, la pioggia non basta nelle Langhe: "Rete di invasi anche per le vigne"

La poca pioggia non è bastata a recuperare le riserve idriche. I vignaioli: "In profondità il terreno è polvere" L'appello: "L'unica soluzione è una rete di invasi". E a Monforte un gruppo di aziende…

Articoli Stampa :: Turismo, Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Al via le anteprime del vino toscano, degustazioni aperte anche al pubblico

Si parte il 15 con il Gallo Nero, poi Vino Nobile, Lovers & Morellino e L'altra Toscana  Il successo del vino toscano, l'andamento dei mercati, i cambiamenti climatici. Sono alcuni dei temi di…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Francia, l’allarme nel documentario sui vigneti dei grandi vini che stanno "morendo"

Il documentario “Un point c’est tout! mostra come non riguardino solo il cambiamemento climatico le cause che stanno provocando la scomparsa dei vigneti francesi legati anche ai grandi nomi di Borgogna,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Gennaio più caldo di sempre: così perderemo olio e Brunello

Il mese di gennaio 2024 è il più caldo mai registrato, oltre mezzo grado al di sopra della media del periodo compreso fra il 1991 e il 2020. Di questo passo il Brunello lo produrranno a Stoccolma e l'olio…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura, Ambiente ::

Laghi Lombardi DOP: torna olivicoltura ma cambiamento climatico colpisce la filiera

Le temperature più miti hanno favorito la rinascita dell'olivicoltura sul Lario, dove era arrivata già con i Romani Le aziende "Dop" sono 25, a Boisio c'è il frantoio più a nord d'Europa. Siccità…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Ambiente ::

Castagna del Monte Amiata IGP: così non va

Roberto Ulivieri: “Abbiamo sofferto un’annata disastrosa con produzione bassissima, soprattutto a causa della primavera anomala” E’ tempo di bilanci per la Castagna del Monte Amiata…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Vino, in un anno crollano volumi e ricavi nel mercato mondiale

Report Oemv (tra settembre 2022 e settembre 2023): Italia leader in volume, la Francia prima in valore e con prezzi che si sono alzati Una discesa che sembra non conoscere freno e con un 2024, da affrontare,…

Notizie :: Sistema IG, Ambiente ::

Fieragricola: CIA, con il climate change già 100 DOP IGP a rischio

Eventi catastrofali spettro estinzione su +10% denominazioni. Ue chiuda accordo su Ngts. Serve poi Fondo unico fitopatie, piano acque a uso irriguo e revisione gestione del rischio. Il punto nel convegno…